Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] sviluppando nei luoghi dove si estrae la materia prima, e nei centri che sono bene in relazione coi mercati diconsumo, essendo per lo più specializzati nella produzione di articoli del genere. Così in Europa è localizzata a Danzica, a Stolp ed a ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] eccessivamente i consumi correnti a scapito di quelli futuri, oppure non essere comunque in grado di risparmiare sufficientemente. Per ovviare a questi problemi, lo Stato impone la previdenza pubblica come 'bene meritevole'. Ma le stesse istituzioni ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] È infatti facile vedere aumento diconsumodi ossigeno da parte di tessuti anche in via di avanzata degenerazione sia perché il a una loro graduale diminuzione che morfologicamente è bene descrivibile col termine di atrofia: ma se con il metodo degli ...
Leggi Tutto
(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224)
Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] i coreografi si servivano di musiche solo orecchiabili, spesso banali, convenzionali sempre, e diconsumo. Le cose cambiarono con , sa molto bene universalizzare il suo messaggio, il più delle volte intriso di spiritualità e di alto senso mistico ...
Leggi Tutto
NEUROMARKETING.
Fabio Babiloni
– Come il neuromarketing può migliorare la comunicazione pubblicitaria. Tecnologie di misura impiegate nel neuromarketing. Strutture cerebrali coinvolte nell’apprezzamento [...] è un fattore molto importante nella decisione di acquisto di un bene o servizio, e gioca anche un un indicatore affidabile delle tendenze di apprezzamento o di repulsione del soggetto di fronte a uno stimolo diconsumo o a un messaggio pubblicitario ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] : lo spazio verde è stato reso prezioso, al pari di un benedi lusso. Nel 2005 ha suscitato scalpore l’inaugurazione del primo di grande forza espressiva, ma anche commedie di largo consumo e addirittura lavori schiettamente sperimentali. Regista di ...
Leggi Tutto
Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] diconsumo. L’idea della piattaforma comune di largo consumo giunse con Facebook nel 2007. Il social network ha anticipato di Queste ultime, come detto, sono una sorta dibene digitale facilmente installabile e quindi integrabile nel proprio ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] che lo compongono mediante appropriati indici dei prezzi: dei beni diconsumo, dei beni d'investimento, delle esportazioni e delle importazioni. indici di quantità basati sulle caratteristiche del bene o servizio o sulla quantità di lavoro ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] 21°: il consumo pro capite di energia elettrica (un indicatore sintetico per misurare il livello di sviluppo economico di un Paese) era petrolio, un benedi cui il Paese è ben dotato (nel 2004 la produzione di greggio è stata di 12,3 milioni di t, e ...
Leggi Tutto
Albero da frutta della famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, appartenente al genere Prunus. È di media grandezza, con le ramificazioni divaricate, che formano una chioma slargata; la scorza [...] di clima temperato-caldo, e prospera, oltre che in tutta l'Asia temperata, in tutti i paesi circummediterranei, specialmente nei più caldi, e si coltiva molto nell'Asia minore, in Siria, in Egitto, in Algeria. Riesce bene frutto diconsumo locale ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...