Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] a una domanda congiunta, essendo il bestiame un bene capace di soddisfare bisogni diversi. Appena superato infatti il periodo spese di fienatura e trasporto e l'avvicinamento dei greggi ai centri diconsumodi latte e latticinî nel periodo di più ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] mercato dell’affitto che, per rispondere alla crescente fascia più debole della domanda, necessita di un’importante riduzione dei costi di produzione (la casa è l’unico benedi largo consumo che non ha visto nella sua storia una riduzione dei costi ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni diconsumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] più semplice partendo dalla relazione di equilibrio tra d. aggregata (di beni diconsumo, c e di beni d'investimento, I) sarebbe notevolmente ridotto. È bene chiarire, peraltro, che un effetto espansivo, pur se di entità più modesta, si avrebbe ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] meccanica agraria moderna offre macchine e attrezzi perfezionati per bene eseguire la lavorazione del terreno. Secondo la specie delle risponde a un'economia domestica o diconsumo piuttosto che a un'economia di scambio (per es., montagna). Dove ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] parte in beni diconsumo. Nelle condizioni più semplici, la domanda di beni diconsumo si può quindi bene o male si forma sul mercato comporta un certo volume di disoccupazione sia dei lavoratori sia dei beni capitali esistenti (equilibrio di ...
Leggi Tutto
Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] essi stessi il bisogno di quel bene, l'utilità delle successive dosi di quel bene: in quanto cioè la scheda è formata da un consumatore o da un assieme diconsumatori. Al diminuire dell'utilità delle dosi di un bene quando cresce la disponibilità ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] quindi è principalmente catabolica e stimolatrice dei processi diconsumo dell'energia: è essa costituita essenzialmente dagli ormoni scheletrici e del capo, dall'intelligenza bene sviluppata;
4. il nanismo a tipo di matronismo precoce del Pende, che ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] dall'ISTAT a partire dal 1953), una lista diconsumi con il relativo peso, sulla base dell'osservazione dall'ISTAT per tutte le città capoluogo di provincia. Occorre fare bene attenzione al significato di tali valori, e non confondere − come ...
Leggi Tutto
Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] di pane e di altri cibi si è pienamente provvisti, beni ornamentali abbiano importanza maggiore del precipuo benedi alimentazione. E di uno stesso bene o nulla della ricchezza che consuma, e consuma una parte notevole di quella prodotta da altri, ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] stato, la mobilia e gli oggetti della mia casa. I beni diconsumo costituiscono la situazione mobiliare del patrimonio, in quanto è destinata a trasformiazioni e a consumi. È bene liquido il denaro, e sono beni facilmente liquidabili, o riducibili in ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...