L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] il S. ed il SO. Ve ne sono alcune che si differenziano assai bene dalla razza negra, come i Sahariani (v. mauri, tuareghi) ed i Fulbè il lavoro agricolo è in grande onore. Le principali colture diconsumo sono il miglio, il riso e il mais. Nel N ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] essa le esigenze dei combattenti, in tutti gli eserciti bene ordinati si diede il massimo sviluppo al sistema dei M., dei materiali diconsumo e casermaggio, delle dotazioni per mense, come pure dei tessuti e delle tele di qualunque genere; b ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] definito.
Il film può essere però considerato anche un «bene esperienza», perché le sue qualità possono essere conosciute solo moltiplicazione delle piattaforme diconsumo dei film (PC, tablet, cellulare ecc.) e ai nuovi canali di sfruttamento, come ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] la propria attività e assunsero il nome di "Consorzî di approvvigionamento" (decreto 18 aprile 1918, n. 425). A lato di questi, esistettero moltissimi altri consorzî (alcuni, detti enti autonomi diconsumo; altri, per l'approvvigionamento dei carboni ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] del PIL con quella di un dato elemento di pressione ambientale esercitata dall'attività umana di produzione e/o diconsumo, quale può essere l'emissione di gas serra (GHG) o la produzione di rifiuti solidi. Esempi di questa impostazione si hanno ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] più verso le varietà dalle quali si possono ottenere prodotti precoci e pregevoli, che possano competere bene sui mercati diconsumo con quelli di altri paesi esportatori. In Italia, la produzione primaticcia non può essere destinata per seme nel ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] del petrolio – di cui il gas è bene tradizionalmente sostitutivo – si impegna al pagamento anche in caso di flessione della propria maggiore tra 90 giorni di importazioni nette giornaliere medie e 61 giorni diconsumo interno giornaliero medio, ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] la crescita delle forze produttive e quella del potere diconsumo della società. Nella teoria moderna, si deve a capitalismo al socialismo, cioè - si vede bene - in termini affatto differenti da quelli di Marx. Più recentemente, teorie e modelli ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] a favore diconsumatori.
Di solito i calmieri disposti dallo stato per derrate di vasto consumo, specialmente talora, con un meccanismo di "scala mobile", si adatta il prezzo ufficiale di un bene (per es. pane) al prezzo libero di un altro (per es. ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] di Belén, che tanto bene fece durante le ripetute epidemie, che infestarono la città, di vomito nero, di colera e, diffusissima, di dell'agricoltura isolana) e l'importazione degli articoli diconsumo, anziché attendere a costruire vascelli da guerra ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...