PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] anche l'edificio in quanto bene architettonico coevo, interpretato con il rifacimento di stucchi e colori ottocenteschi rischiare di ridurre la fruizione dei beni culturali a puro oggetto diconsumo. E ciò attraverso una loro progressiva perdita di ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] centro diconsumo, sia quale mercato di mano d'opera e di capitali. Tengono il primo posto i moderni adattamenti di antichi mestieri tradizionali: filature e tessiture di lana, manifatture di seta e di cotone. Seguono le industrie di trasformazione ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] proprietà funzionali richieste dal mercato ai beni diconsumo. Le trasformazioni avvengono impiegando energia e di lavorazione in modo che la macchina sia in grado di replicare in modo automatico le caratteristiche funzionali richieste al bene ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] le colture destinate all'esportazione si sono sviluppate bene quella della canna da zucchero (per il blocco di beni d'investimento e di materie prime per l'industria nonché di beni diconsumo, insieme con la persistente prevalenza all'esportazione di ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] di Bandar ‛Abbās.
Industrie. - Finora l'I. era dotato soltanto di industrie rivolte alla produzione di beni diconsumo e di il regime di sinistra dell'Irāq, anche per questioni di frontiera, e significativo è anche l'intervento dibene armate truppe ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] leggi e ha postulato la razionale disposizione di ogni individuo a operare per il bene della società. Ed è appunto il titolari, e i diritti sociali che sono dei semplici diritti diconsumo, e che non attribuiscono perciò alcun potere ai loro fruitori. ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] a migliorare e aumentarono le tassazioni su molti generi diconsumo. Il contrasto con i sindacati sul problema del , s'ispirarono alle grandi tradizioni inglese e francese. È bene sottolineare che per i poeti irlandesi la provenienza geografica è ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] e contraddittoria: ed è bene diffidare di troppo sicure e disinvolte attribuzioni di valori ideologici predefiniti alle due indiscrezione, alla nostra brama di violare il passato, alla pretesa di appropriazione e diconsumo che percorre le nostre ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] ultime. La terra meno fertile, o più lontana dal mercato diconsumo, determina, col suo costo marginale più elevato, il prezzo: dir si voglia, a caratteristica essenziale del concetto di "bene economico".
Nella teoria della rendita - anticipata da ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] di asfalto più povera di bitume, sulla quale le spese di trasporto ai luoghi diconsumo gravano troppo, rendendo impossibile di gareggiare con gli asfalti concentrati, ad es. di caldaia una certa quantità di sabbia fina bene asciutta e lavata (dal ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...