GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] inferiore del nevato, si ha la regione di ablazione, cioè diconsumo, intendendosi per ablazione lo scioglimento del ghiaccio di più serie di crepacci dà luogo a tanti blocchi e pinnacoli irregolari di ghiaccio, detti seracchi.
Non ancora bene ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] si rimette in contatto con il gestore di una rete, con il fornitore di un bene o di un servizio. Ognuno è implacabilmente seguito dal anzi, l'interesse è abitualmente quello di far sì che i comportamenti diconsumo vengano il più possibile ripetuti. ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] ha richiesto, nell'interno del regno e all'estero, mercati diconsumo per tali prodotti agricoli - e Bari ha provveduto, col suo Perciò, nei limiti della Terra di Bari è bene comprendere anche i territorî comunali di Fasano e Cisternino, che la ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] costruito un apparecchio che risponde molto bene allo scopo di produrre catrame per uso stradale con di 22 mc. Il riscaldamento a gas o con combustibile liquido è da preferirsi, sia per l'economia di mano d'opera e diconsumo, sia per la facilità di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] e artificiali), anche se distanti dai centri diconsumo. Casi-tipo di questa tendenza sono già riscontrabili in molte città peracetico), pur producendo minori quantità di THM, non sono esenti da inconvenienti. È bene precisare, comunque, che i THM ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] di prodotti e servizi (materiali diconsumo dei laboratori, manutenzione, riparazione, elaborazione dati, stampa dei rapporti di ricerca, ecc.), di scientifiche sono state considerate come un ''bene pubblico'' ottenuto con i fondi dello stato ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] ogni passaggio; proporzionale differenziata perché calcolata con aliquote diverse a seconda del tipo dibene; neutra perché grava sul consumatore finale indipendentemente dal numero dei passaggi; trasparente nel senso che è facilmente controllabile ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] , ha seguito e segue tuttora mondiali.
Ma lo sviluppo dell'agricoltura di quelle terre, oltre che dall'enorme loro distanza dai maggiori centri diconsumo, è, per molte di esse, ostacolato dalla deficienza della mano d'opera indigena.
Politicamente ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] , marmi. Meschina l'industria, limitata a qualche lavorazione diconsumo abituale. Dal complesso della popolazione si ha che il Buone ormai ahbastanza le comunicazioni interne per una bene sviluppata rete ferroviaria. Le comunicazioni marittime si ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] storico. - Le paste alimentari, non solo di farina di frumento, ma anche di farine di fagiuoli e di riso, sono state preparate da tempo antichissimo nella Cina, dove se ne fa largo consumo. Non si sa bene quando si sia cominciato a prepararle in ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...