Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] simili a quelli di un'essiccazione poco prolungata. Nel trattamento in salamoia, oltre a questi, si hanno altri fenomeni molto complessi e ancora non bene studiati. In taluni casi si ottiene un prodotto finito, che viene consumato tal quale; in ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] centri di produzione, sia per lo smaltimento dei prodotti verso i centri diconsumo, sicché o le industrie debbono di tempo ed europee. Il graduale passaggio dalle une alle altre si nota assai bene da V. Samijlenko, B. Lepkyj e O. Makovej (ucraini ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] velocità uniforme, l'alcool si comporta assai bene, purché, come si è detto, il sistema di alimentazione dei cilindri risulti sufficientemente riscaldato. Il consumodi alcool è maggiore che non quello di benzina, dato il minor potere calorifico; ma ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] 10 scellini per tonnellata. Si aggiungono le spese di trasporto per ferrovia ai centri diconsumo, e altre minori, così che i carboni mescolate con catrame di carbon fossile bene deacquificato, o con miscele di catrame anidro e di pece, che funzionano ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] Queste fibre, diconsumo assai più vasto e di commercio mondiale organizzato, bene con una operaia kg. 900 di canapa il giorno e rende circa il 45% di pettinato e il rimanente di stoppa con una piccola percentuale di calo; richiede circa 6 cavalli di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di beni materiali poteva funzionare come valvola di sicurezza per evitare una crisi politico-sociale nel paese: si trattava di offrire ai Cinesi beni diconsumo tranquillità alla situazione di incertezza politica. L'economia resse bene, le azioni ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] vecchia lavorazione l'uso di provare se le scorze sono bene sfumate, strizzandone l'essenza sulla fiamma di una candela; una essere prodotti anche in paesi sprovvisti di facili vie di comunicazione coi mercati diconsumo e, perciò, anche in quei ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] bene digeribili, molto nutrienti e sapide anche perché ricche di creatina e di altre basi carnee. Il grasso di questi volatili varia di spedire il bestiame in piedi fino alle piazze diconsumo, si trovò più conveniente macellarlo a Chicago, Kansas ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] oneri per le imprese, ma anche in maggiori acquisti di beni diconsumo da parte dei lavoratori.
Verso la fine degli anni miravano ad avere in cambio di una data quantità di tale bene una maggiore quantità di prodotti industriali dai paesi sviluppati. ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] di equilibrio. Questa asimmetria e le manifestazioni violente della crisi, corrispondono al fenomeno, bene 4). ll basso livello dei prezzi dei beni diretti, anche di quelli diconsumo popolare, segna saggio relativamente alto dei salarî reali per la ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...