• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1674 risultati
Tutti i risultati [1674]
Economia [271]
Diritto [222]
Temi generali [187]
Biografie [125]
Storia [104]
Scienze demo-etno-antropologiche [85]
Diritto civile [87]
Geografia [76]
Medicina [73]
Arti visive [66]

Opinione pubblica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Opinione pubblica Giuseppe Bedeschi L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] e che la sua diffusione non ha limiti. Tuttavia, a veder bene, essa ha subito una trasformazione sostanziale: ha assunto la forma di un bene di consumo. E anche il consumo culturale è al servizio della propaganda economica e politica, ossia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opinione pubblica (5)
Mostra Tutti

EQUILIBRIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia. Equilibrio meccanico. V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] somma che spende, è uguale al suo risparmio; 2. il massimo di soddisfazione è da ogni individuo raggiunto quando la rarità (utilità marginale) di ciascun bene di consumo, divisa pel rispettivo prezzo, e la disutilità finale d'ogni servizio produttivo ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ELETTROLITI FORTI E DEBOLI – PRINCIPIO DI LE CHATELIER – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUILIBRIO (7)
Mostra Tutti

ENVIRONMENT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] Buren, Marcel Broodthaers sono stati pionieri nell’utilizzare l’e. per depotenziare la trasformazione dell’opera in bene di consumo e molti artisti dell’area definita concettuale hanno continuato a lavorare in tal senso. Tra questi ricordiamo Dan ... Leggi Tutto
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – UNIVERSITÀ, CA’ FOSCARI – MICHELANGELO PISTOLETTO – MAURICE MERLEAU-PONTY – PRIMA GUERRA MONDIALE

STAMPA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STAMPA Giuseppe Santaniello (XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819) Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] più volte, in questi anni, una riforma radicale della normativa in tema di "direttore responsabile" (art. 3 l. 47/1948 e 57 c. p costituire, compatibilmente con la sua natura sociale, un bene di consumo, e, dunque, commerciabile; e la realtà attuale, ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPA (7)
Mostra Tutti

Cultura, economia della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'analisi economica del consumo culturale La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] secondo cui non esistono specificità teoricamente rilevanti che possano distinguere il funzionamento del mercato di un qualunque bene di consumo da quello di un mercato di beni e servizi culturali come i libri, i supporti musicali o le visite ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – FUNZIONE DI UTILITÀ – BENE DI CONSUMO – MICROECONOMICO – ARTI VISIVE

DUBAI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] , sia esso europeo, americano o altro, che comprova la metamorfosi dell’architettura da bene culturale a bene di consumo. Si tratta anche di un eccezionale laboratorio antropologico sulla mobilità sociale (con lavoratori provenienti da tutta l’Asia ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – PENISOLA ARABICA – SUD-EST ASIATICO – LINGUA INGLESE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBAI (1)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640) Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] un libro. Gli italiani che (non) leggono, a cura di M. Livolsi, Scandicci 1986; F. Ferrarotti, J. Fraser, M. I. Macioti, M. Michetti, La produzione del libro come bene di consumo. Materiali di ricerca sul rapporto autori/editori, Roma 1986; S. Mauri ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – PASSAGGIO A NORD-OVEST – MEDICINA ''ALTERNATIVA

ARCHIGRAM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Denominazione di un gruppo di architetti inglesi formato da W. Chalk (Londra, 7 luglio 1927-7 agosto 1987), R. J. Herron (n. a Londra il 12 agosto 1930), D. Crompton (n. a Blackpool, Lancashire, il 29 [...] manifestazioni delle neoavanguardie. Hanno fondato l'omonima rivista con l'intento di pubblicizzare le loro proposte, quali: la Plug-in-City di Cook, del 1964, progettata come un bene di consumo, e quindi con una durata limitata a 3 anni per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ARCHITETTURA MODERNA – CIBERNETICA – NEW YORK – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIGRAM (1)
Mostra Tutti

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] di una maggiore salvaguardia e tutela del bene-a., di uno sfruttamento razionale di esso nell’ambito di un progetto di gestione globale, da un punto di , 3% per altri usi. Questi dati di consumo hanno valore soltanto orientativo in quanto dipendono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO PUBBLICO – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

prezzo

Enciclopedia on line

L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] tra produttori e commercianti o tra commercianti e consumatori. P. unico, p. differenziato o discriminato A seconda che il rapporto di scambio sia o no uno solo per tutte le unità identiche del bene scambiato nello stesso mercato e nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 168
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare¹
consumare1 consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali