Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Gentilrosso, Carosella, Piave, ecc., che egualmente bene risolvono svariati altri problemi della nostra granicoltura. Buone la Russia si giovava della sua vicinanza ad alcuni mercati diconsumo e soprattutto dell'ottima qualità dei suoi prodotti. I ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] regioni della terra meno bene conosciute antropologicamente. Ciò, malgrado la scarsissima densità della popolazione di essa, non è meno e dei mezzi di trasporto, la difficoltà di trovare capitali adeguati, la lontananza dei luoghi diconsumo, e la ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] ) e sulle tasse diconsumo e di bollo; le imposte dirette hanno invece scarsa importanza. I maggiori capitoli di spesa sono per la XIX e il principio del sec. XX sono rappresentati bene anche nel campo puramente nazionale e borghese. Andrievs Niedra ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] i bagni si esauriscono assai meno bene, di modo che si ha facilmente spreco di colorante. Il sale ordinariamente usato è l'applicazione degli altri coloranti a tino, il cui consumo globale è ancor oggi ben lontano dal raggiungere le ingentissime ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] è stato studiato per l'uso della benzina, ma è capace di funzionare bene, e forse anche meglio, con molti dei carburanti, miscelati o dove le materie diconsumo (carburanti, lubrificanti, gomma) hanno basso costo e di conseguenza le vetture possono ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] il livello e viceversa; il che si può osservare specialmente bene sulle coste esposte ai monsoni (ad Aden il livello medio la distanza dalle basi e dai centri diconsumo diminuisce, almeno per ora, il valore di alcune aree. È noto del pari che ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , ecc.) sono copiose o dove esistono importanti mercati diconsumo, in modo da avere una distribuzione più equilibrata. atteggiamento tollerante di questi cambiò. Il 9 giugno 1957 fu fatta distinzione tra le critiche costruttive (bene intenzionate) ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] bene o piuttosto bene sviluppato. Tra i paesi in via di sviluppo - che presentano fette più o meno larghe didi ferro, prodotti alimentari, bevande) è diminuita a vantaggio del petrolio; nelle importazioni la percentuale dei beni diconsumo ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] eruttive (trachiti, basalti, tufi e brecce vulcaniche) di età non bene precisata, che vi formano ora estesi tavolati (M terre godute dagl'indigeni musulmani, le tasse sugli affari e diconsumo, le imposte sui fabbricati, sui redditi mobiliari e le ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] di favore per l'acquisto di cereali presso i consorzî granarî provinciali di nuova istituzione, aprendo crediti in conto corrente a enti autonomi diconsumo e cooperative diconsumo ordine di facoltà, riservate all'assemblea generale, qualora bene ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...