OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] consumo annuo di olio d'oliva per ogni abitante è di circa kg. 15, in Grecia di 12 e in Italia di poco meno di 6), mentre (all'infuori di debbono lavorare, osservando benedi tenere sempre divise le diverse varietà fra loro e di fare un primo scarto ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] 360 a Mogador, 207 ad Agadir. L'ampiezza della zona costiera bene innaffiata dalle piogge si restringe verso il S. La media annuale indirette (specialmente i dazî doganali e le imposte diconsumo), le imposte dirette e i monopolî costituiscono i ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] molto pregiati e di largo consumo (Castelli romani, Montefiascone); ma nessun tipo ha un raggio di smercio molto ampio fuori della regione. L'olivo è pure diffuso nelle pendici più basse dei rilievi vulcanici, ma prospera bene anche nei terreni ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] 20-40 tonn. che la trasportano viva sul mercato diconsumo (Marsiglia, Barcellona); il vivaio costituisce uno speciale presente che non tutte le qualità si prestano ugualmente bene alla congelazione e che essa è economicamente conveniente ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] italiano in molti anni è in eccesso rispetto alle possibilità diconsumo.
Sistemazione della superficie. - È fondamentale per l' le isole; le uve tardive e da serbo preferiscono colline bene esposte e ben riparate dai venti, con clima temperato e ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] perché non ha mai consentito il frazionamento, mentre richiede spese diconsumo e servizio. Dal 1905 al 1908 si ebbero passi decisivi generale sufficientemente bene per mezzo di locomotive elettriche separate, senza necessità di rendere automotrici ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] azoici. Non si conosce ancora bene la ragione del carattere sostantivo di queste sostanze coloranti (molto probabilmente è . Non quelle della Svizzera che, sebbene povera di materie prime e diconsumo interno, con un'ottima scuola chimica (Kern, ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] 'elica, dalla coppia del motore, dai gas di scappamento, ecc.
Circa la posizione del baricentro è da osservare anzitutto che è bene che sia immutabile; per ottenere questo, occorre disporre i carichi consumabili in modo tale che colla loro presenza o ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] uso dei riduttori bene risultano da un esempio. Così volendo misurare una tensione dell'ordine dei 100.000 volt con un voltmetro a inserzione diretta (si prescinde qui dalle difficoltà pratiche di tale inserzione), anche se questo consumasse solo 0,1 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] economicamente al maggior numero possibile diconsumatori. A proposito dell'alto valore di alcuni prodotti dell'Art fra i socialisti rivoluzionari, in base alle quali 'tutto va bene se si vende' sono evidentemente false oggi e devono essere ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...