NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] prodotti manufatti, e dal grande mercato diconsumo che tutto il distretto di Napoli costituisce, sia per la numerosa capitale d'uno stato moderno, collaborante con le provincie al bene comune della nazione, non si può dire che siffatto programma ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] verso un tipo di aeroplano di rilevante autonomia, bene armato per la difesa, capace di un carico abbastanza diconsumo e dai diritti di vendita sui carburanti e lubrificanti destinati al funzionamento degli aeromobili impiegati per l'esercizio di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e contratti che variano da paese a paese di produzione o diconsumo, e di cui qui si dà soltanto un cenno riassuntivo - L'Olanda possiede, relativamente alla popolazione, un'industria bene sviluppata: il centro più importante è Tilburg (6647 operai); ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] come mutuatarî che il comune e gli abitanti di Delo. I mutui, di solito mutui diconsumo, sono garantiti per lo più da ipoteca e la sua speciale organizzazione le dà modo di adempierle facilmente e bene, con vantaggio della clientela e proprio ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] , è bene porli a colonnetta. Come bocca d'incendio si raccomanda il diametro di mm. 70, che corrisponde a due tubi normali di canapa di mm. 52 ciascuno. È noto che la parte di un idrante più soggetta al consumo è la guarnizione di cuoio della ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] più di tutti i paesi che avevano aumentato la loro capacità produttiva durante la guerra, delle crisi diconsumo, iniziò la preoccupazione costante della difesa delle frontiere, s'intende bene che l'azione del governo doveva avere, nello svolgimento ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] creano, a tergo dei porti, grandi mercati diconsumo e di produzione di materie prime e alimentari. I trasporti via una sola fila di archi presentavano.
Il porto di Forum Iulii (Fréjus), per quanto interrato, è ancora bene riconoscibile: è costituito ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] correlative entrate di beni diconsumo, come acquisto di mobilio, di materiali, di oggetti e di scorte che verranno consumate nell'esercizio, , considerandolo come una di quelle numerose regole che si applicavano bene allo stato politico, sociale ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] - Nei paesi distanti dai centri diconsumo o di spedizione e mancanti di sale marino a basso prezzo si bene ricordare alcuni fenomeni sperimentali.
Il cuoio all'olio, secondo le prime idee di W. Fahrion, fu considerato un sale, o meglio una specie di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di Galata); porto interno o di Stambul propriamente detto (dal ponte di Galata a Kiāghad Khāneh, antica "cartiera").
Il porto di Galata e quello interno sono bene ridossati; il primo ha m. 758 di banchine, con fondali di accosto didiconsumo e di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...