Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] quarto maggiore esportatore mondiale di cacao in grani, accentrando più del 7% del commercio mondiale di questo bene, anche se in di importazione soggetti a barriere all'entrata, con l'intento di indirizzare il consumo verso prodotti di ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] consumo specifico di vapore di una motrice alternativa odierna aumenta appena del 10 ÷ 12%, mentre per le turbine l'aumento diconsumo rigenerativo) e, quindi, del corrispondente salto di temperatura, è bene far venire a contatto, nella porzione dell ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] economia domestica del Brasile, facendo elevare il costo dei generi diconsumo, e suscitando proteste e reclami al re, specie da latore del memaggio la celebre frase: "Giacché è per il benedi tutti e per la felicità generale della nazione, dica al ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di sequenze brevi continue, miste di monologhi, musiche, dialoghi - si adatta benedi marca): un catalogo di tutti i possibili oggetti diconsumodi cui può disporre una gioventù ricca di denaro e di tempo libero. Giudicato un'apologia del consumismo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] caccia più importante. Le forme fondamentali dell'arco si ricollegano assai bene a quelle del mondo antico (v. arco e freccia), con di "città diconsumo"; la più interessante di tutte, insieme con Messico, era Lima, fondata da Pizarro, ricca di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] il tessuto meno pieno.
Col telaio automatico, lavorando senza tastatore, il consumodi trama può ridursi in confronto dei telai comuni, se la trama è buona e bene confezionata.
Coi telai automatici il trasporto della trama assume grande importanza ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] individuali che si basa sulla stima del valore degli attributi o caratteristiche non di mercato di un bene. Questi attributi sono fonte di utilità per il consumatore. Di qui l'ipotesi edonistica e il nome con cui la metodologia viene chiamata ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] alternatori sincroni, accoppiati in parallelo, si prospetta assai bene mediante il diagramma polare suggerito da G. Kapp e di allacciare alle reti di distribuzione polifasi apparecchi diconsumo monofasi, destinati ad assorbire quantità rilevanti di ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] i giunti a pasta che sono ottenuti ripulendo molto bene, ad es. con getto di sabbia, le superficie delle ganasce d'armamento e costosa, ma molti paesi produttori di grano si fanno concorrenza rispetto a un centro diconsumo; non può avvenire, dunque, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , che si adattano bene al clima della regione. Il secondo gruppo si trova nei dintorni di Bergen, ed è prime è forte. Delle importazioni, il 41% è formato da articoli diconsumo; il 59% circa, da materie prime per le industrie.
La tabella ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...