SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] unioni cooperative diconsumo erano nello stesso anno 940 con la cifra tonda di 500.000 soci e 3500 locali di vendita.
alcuni dragamine e posamine). Gli effettivi sono di 5400 uomini, bene istruiti e moderatamente allenati.
Aviazione militare. - ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] provò quell'emozione che ricordava benedi avere provato in realtà.
Grazie ai metodi avanzati di composizione e di taglio, i film sovietici bellezza delle immagini, si diminuirebbe il consumodi energia elettrica, necessaria a ottenere una maggiore ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] pubblicità della m. viene assunta, di norma, come fatto del tutto marginale. Eppure, a guardar bene, il modo in cui la a registrare una relazione diretta tra livello di ricchezza e quota diconsumo destinata all'abbigliamento.
L'impatto della crisi ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] in cui la merce sarà giunta sul mercato diconsumo e potrà effettivamente essere distribuita. Analogamente potrà operare ampiezza con relativa facilità.
Il salone deve essere bene illuminato, e deve ricevere luce preferibilmente da settentrione ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] dove viene insaccato.
Lo zucchero greggio di primo prodotto si conserva bene in sacchi entro i quali viene immagazzinato dazio doganale, è sottoposto generalmente anche a imposte diconsumo, che naturalmente gravano anche su quello prodotto all' ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] un alto consumo d'acqua (irrigazione di manti erbosi, piscine, lavaggio di automobili) e anche in un alto livello diconsumodi energia per a circa la metà del valore in caso di cessione volontaria del bene, ipotesi in cui però il proprietario deve ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] di sobborghi o meglio forti e superbe città" la disse un viaggiatore, che la vide intorno all'878. I nuovi borghi erano già quartieri bene , a mc. 24,6 nel 1932, mentre alla diminuzione diconsumo nell'uso privato dell'energia elettrica (da kWh. 7.804 ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] maggiore è il suo guadagno, o meglio il risparmio per unità consumata; o in altri termini, tanto maggiore la sua "rendita" diconsumatore: purché naturalmente l'impresa riesca bene.
Il guadagno può essere esplicito o implicito. È esplicito se il ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] cementi Portland con il diagramma qui rappresentato sarà bene osservare la parte comprendente la zona dei cementi in vicinanza dei maggiori centri diconsumo interni, senz'alcuna particolare finalità di esportazione. Anche le fabbriche sorte ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] del credito è identica così per il credito di produzione come per quello diconsumo; sia che l'oggetto che noi acquistiamo quindi, le espansioni e le contrazioni del credito servono molto bene a compensare deficienze o eccedente monetarie e, ciò che ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...