POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] della mura di Firenze, trova una conferma da un lato nel consumodi 940 moggia di grano la settimana di 30 lire per tutti i matrimonî; e aggiunge che sarebbero spesi bene perché questo sussidio "fournit des sujets à bon marché".
La popolazione di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] ciò che viene considerato banale e privo di senso.
Tutto ciò spiega assai bene quel peculiare ''passaggio'' dall'Action Painting non risultano adeguati alle necessità del grande consumo odierno di arte.
Ad accrescere l'attuale clima problematico ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] dei centri diconsumo e di produzione ha portato allo sviluppo di reti a tensioni di diritti; può quindi formare oggetto di proprietà e conseguentemente di contratti privati, quali la vendita, la somministrazione. Considerando l'e. e. come bene ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] commerciante che amministrava il paese come avrebbe amministrato un bene privato. A principî economici analoghi a quelli greco un grande centro diconsumo e di scambî. Sia per il lusso delle classi più elevate, sia per la necessità di provvedere, a ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di popolazioni che hanno raggiunto i gradi più elevati di civiltà, è giunta a dare il massimo di produzione. Sino dai suoi primordî essa risponde infatti bene grave restrizione diconsumo del periodo della guerra) alla rispettabile cifra di circa 18. ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] corso della alterazione.
Come si vede, le possibilità di adulterazioni atte a determinare un danno (attuale o potenziale) alla salute del consumatore sono molteplici. È tuttavia bene chiarire che l'adulterazione sussiste anche indipendentemente dalla ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] che rimangono purtuttavia gravose per il bilancio indiano. Circa 16 milioni di acri di terreno vennero a beneficiare di una qualche forma di irrigazione, la produzione dei generi diconsumo e delle materie prime aumentò del 34% e quella dell'energia ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] ottenere un v. con caratteristiche differenti (ma bene accette dal mercato) rispetto a quelle della comune con una serie di interventi legislativi tra cui è da ricordare in primo luogo l'abolizione dell'imposta comunale diconsumo sul v. sancita ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] viene assunto nei calcoli come pari a 7000 kg/mm2, che corrispondono bene alle 107 lbs × sq. inch. (7031 kg/mm2) della pratica Aluminium Werke. La cella usata lavorava con 5 V e consumava 20-24 kWh per kg. di alluminio 99,9 ÷ 99,99 prodotto. La lega ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] popolari nati nei contesti urbani e legati alla musica diconsumo. La stretta relazione tra esecuzione musicale e rito bene ricordarlo, si esprime in una varietà enorme di lingue. Gli studi etnomusicologici, dunque, sono di fatto una costellazione di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...