Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dibene premiato e di male punito in questa vita in Giappone») del 9° sec., redatto in cinese e primo di una lunga serie di raccolte di i prodotti diconsumo.
Uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi anni del secolo è la presenza di scrittrici che ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Messico all’estremo Sud costituiscono una vasta e bene individuata area geografico-culturale, universalmente nota come regione caribica e istmica, a parte le industrie di beni diconsumo (sapone, calzature, conserve alimentari, cotonifici ecc.), ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] ragione, ossia è innata, come l’idea di verità, dibene e di bellezza. Il contesto di realizzazione della g. è il rapporto, ossia garantite da un livello minimo di reddito o diconsumo e che permettono a un individuo di soddisfare i propri bisogni e ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] a un notevole incremento delle richieste ventilatorie e diconsumodi O2 nell’atletica di fondo e mezzo fondo, oppure a un della Commissione europea nel riconoscere allo sport i valori dibene comune e di diritto umano, ritenendo la sua pratica atta a ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] divenendo così uno strumento di imposizione e riscossione di un’imposta diconsumo o di fabbricazione, sono anche definiti m. fiscali. Il tributo si individua attraverso la fissazione (da parte dello Stato) del prezzo del bene ceduto (o del servizio ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] e difficili della teoria economica. Gli economisti della scuola classica, da A. Smith a J.S. Mill, considerano c. ogni bene prodotto che invece di essere consumato è impiegato per ulteriori processi produttivi. Per gli autori classici, il saggio ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] il bene o servizio ottenuto mediante la trasformazione di altri beni o servizi; nel quadro generale dei beni economici i p. possono considerarsi distinti dai beni strumentali e dalle materie prime e in tal caso si identificano con i beni diconsumo ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] alogeni; resiste bene in genere agli acidi organici.
Composti
Il cloruro stannoso è un sale dell’acido cloridrico, di formula SnCl2, sensibile è la divaricazione tra le aree di produzione e quelle diconsumo e sono pertanto molto sostenuti gli ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] bene principale e quindi possono influenzarne ma non determinarne il prezzo). Il caso della r. economica per via di scambio si può invece considerare il ponte di classe produttiva, modificazione nei comportamenti diconsumo), sia su quello sociale ( ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] pubblicità; il rapporto diconsumo; sicurezza e qualità; associazioni dei consumatori e accesso alla giustizia bene?, oppure: vi ricevo bene); QAB (sono autorizzato?, oppure: siete autorizzato).
Codice telegrafico
Insieme di combinazioni d’impulsi di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...