• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [6054]
Temi generali [245]
Biografie [2211]
Storia [928]
Religioni [560]
Arti visive [525]
Letteratura [519]
Diritto [438]
Diritto civile [222]
Economia [208]
Filosofia [176]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] et de traiter l'histoire naturelle. Buffon, che da dieci anni era intendente del Jardin du Roi, si devono avere altri scopi che il bene dell'istituto stesso" (p. 490). delle Università di Padova e di Firenze, nel 1587 quello dell'Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Genocidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Genocidio Marco Cesa Introduzione La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] guerra possono verificarsi eccidi di civili, è bene comunque ricordare che nei casi citati mancava la due milioni di persone si calcola vi siano stati da seicentomila morti, entro la primavera del 1916 ( europea 1917-1945, Firenze 1989). Poewe, K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Cattolici e cultura costituzionale

Cristiani d'Italia (2011)

Cattolici e cultura costituzionale Nicola Antonetti Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’ Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] , di legittimità. Soprattutto, l’esule popolare da un lato colse che con la legge del , nel lessico cattolico, del ‘bene comune’); anche Pio XI nella nel corso della XIX Settimana sociale di Firenze (ottobre 1945), dichiarava che la Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] una parola che esprime un concetto complesso che viene da molto lontano […] Ma senza di Lei la promosso dal Gabinetto Vieusseux a Firenze (15-16 febbraio), il essere citati - è un testo che mette bene in evidenza che la fine della patria fascista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] anche la nonna, suo unico affetto da quando ha perso entrambi i genitori. Tanto grande è il bene che si vogliono, che anche nel Christine Nöstlinger, L'invenzione del signor Bat(man), Salani, Firenze 1989 [Ill.] Stefania Olivieri, Miss Milk, I colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Terra. È un astro molto brillante perché è circondato da tante nubi che riflettono bene la luce del Sole. L'aria su Venere è James Thurber, Voglio la luna!, Mondadori, Milano 1995 [Ill.] Paul Van Loon, Il lupetto mannaro, Salani, Firenze 1998 [Ill.] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Classificazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classificazioni, tipologie, tassonomie Alberto Marradi Classificazione e tassonomia come operazioni Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] AAD, queste ultime sono specie, mentre AA funge da genere nei loro confronti. Di solito, se si articola ben poco significato, e sarà bene ridurre al minimo la sua estensione La genesi delle strutture logiche elementari, Firenze 1977). Radford, A. E. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Il degrado dei materiali archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il degrado dei materiali archeologici Giorgio Torraca Massimo Leoni Costantino Meucci Mariagrazia Plossi Zappalà Marisa Laurenzi Tabasso Marco Verità Aspetti generali di Giorgio Torraca Il termine [...] anche a danni intenzionalmente apportati al bene culturale, cioè a vandalismo. La o proteggere gli oggetti antichi sono affetti da processi di degrado e perciò la loro al restauro dei monumenti metallici, Firenze 1984. Il legno di Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza è che si tratti di guerra fredda, di cui non si capiva bene l'utilità, se non forse per un treno in una galleria tra Firenze e Bologna, uccidendo 15 persone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] . Diventa possibile creare un'immagine che isola da distanze di centinaia di metri, in un non significa più raccontare bene storie vere, di , Paris, Bordas, 1986 (trad. it. Sansoni, Firenze, 1988). Sportscape. The evolution of sports photography, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Vocabolario
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
Pansessuale
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali