FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] darsi alla fuga. Conosceva talmente bene le restaurate autorità da guardarsi bene dall'accettare la loro offerta 449; A. Carraresi, Lettere di G. Capponi e di altri a lui, II-IV,Firenze 1883-84, ad Indicem; L. C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Morosini lo definiva "gentiluomo veramente molto dabene e molto intelligente" e proseguiva scrivendo III, Torino 1787, pp. 209-258; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 26, 110 s., 129, 134, 327, 331-333; III, ibid. ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] collegio per i figli dei militari a Firenze, ricoperto fino alla nomina a capitano da eccessiva importanza data agli uffici ed alle cure amministrative a scapito di quella data alle cure tattiche e dotato di un modo di addestramento tattico non bene ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Satis quieti sunt et bonis profecto moribus instituti. De Florentinis bene sentiunt, nihil ostile metuunt" (cfr. ed. Ferrari, quella illustrissima madona e figliuoli è da havere compassione" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] a Bormio dove l'attendeva il Moro, da cui ricevette altri 30.000 ducati e sollo sier Zaccaria Contarini". Gli andò bene una volta di più, ma il 7 B. Dovizi, Epistolario, a cura di G.L. Moncallero, I, Firenze 1955, pp. 293, 387 s., 478, 480, 482 s.; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] stessa. Agostino Valier riteneva che, scegliendo bene il successore dei Bembo e dandogli gli relazione sull'ambasciata di Francia è edita da E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato..., s. 1, IV, Firenze 1840, pp. 227-273 (cfr. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] , che già da tempo si atteggiava a protettore dei riformati del marchesato, pensò bene di garantirsi anche Senato durante il sec. XVI, a cura di E. Alberi, 2, V, Firenze 1858, pp. 86-90; Cento lettere concernenti la storia del Piemonte dal MDXLIV ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] del tacito appoggio - ed Elisabetta si guardasse bene dall'entrare nella grande alleanza contro Maria Teresa posizione che occupava ora a Firenze, il B. divenisse immediatamente l'oggetto dell'odio più profondo da parte dei Toscani; per contro ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] marzo e si recò in Abruzzo con Giovan Francesco da Bagni con 60 uomini d'arme e 100 fanti soldi, aveva infatti impegnato ogni bene per sostentare la sua famiglia militare ; aveva ricevuto anche la cittadinanza di Firenze (dicembre 1463) e di Padova; ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] l'atteggiamento milanese dichiarando che "chi considerava bene le condictioni di Stati de Italia potrà indicare descrizione autografa del Peloponneso trasmessa da L. B., in Classici e umanisti da codici ambrosiani, Firenze 1933, pp. 1-52; ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...