LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] of music.
Il L. morì a Firenze il 18 febbr. 1846, dopo aver presa d'Egea (ibid. 1809); Il tempio d'Eternità (da Metastasio; ibid. 1810); David (De Antoni; ibid. Mozart's Fiordiligi: Adriana Ferrarese del Bene, in Cambridge Opera Journal, VIII ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO, Luigi
Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] storia musicale, IV (1927), pp. 210-255.
Da un punto di vista critico, non si può del B. incontrarono bene spesso il favore popolare 350-55; S. Leoni, L'istituto musicale "Cesare Pollini" di Padova, Firenze 1941, pp. 19, 52, 139, 143; G. Zaggia, L. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] Messe e Motetti a quattro vocida Capella e da Concerto (Venezia 1620, A. Vincenti), di quali evidentemente si attagliava bene il contenuto quasi esclusivamente musicastrumentale italianastampata in Italiafino al 1700, Firenze 1952, pp. 115 s.; O. ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] Giovanni a due voci e orchestra; Messa da requiem a quattro voci e orchestra, facile, e sicuro per apprendere bene il canto (ibid. 1834), energica G. Roncaglia, La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 189, 199-201, 204-218, 222, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] le sue varie cappelle e per le corti tenute da alcuni cardinali, era a quel tempo la " e il clavicordo, e conosceva bene il contrappunto, ma secondo Pietro retribuiti presso la corte dei Medici a Firenze.
Le sue composizioni, purtroppo non ...
Leggi Tutto
CASSONE, Leopoldo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Moncalvo, nel Monferrato l'8 dic. 1878 da Luigi ed Emilia Cerruti. Visse gli anni della prima giovinezza a Buenos Aires, dove la sua famiglia ebbe rapporti [...] così totale e impietosa stroncatura da cancellare in un colpo tutte che sivigliano. Se "Rosina" gorgheggia bene, è in compenso una creatura senza , Roma 1928, p. 129; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1964, p. 212. ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] antologia - peraltro estranea al B. - curata da M. Troiano e comprendente autori attivi alla corte e a certe "inventioni" non bene specificate. Fra l'altro, nei due figlie, Chiara e Anna Maria. Morì a Firenze il 31 marzo 1620. Un suo ritratto "in ...
Leggi Tutto
DALL'OLIO, Cesare
Valerio Vallini
Nacque a Bologna nel settembre 1849. Allievo di A. Busi al conservatorio di Bologna il D. esordì nel 1873 presso il teatro della Società Felsinea a Bologna, con un [...] scarso, ma l'opera venne accolta bene".
Altre opere dei compositore sono Atal- il D. fu chiamato nel 1884 da L. Mancinelli alla cattedra di armonia Conservatorio di Musica "G. B. Martini" di Bologna, Firenze 1942, pp. 82 ss.; Id., in Enc. dello ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giuseppe
Enza Venturini
Nacque da Francesco e da Lucia Vandiani a Cantiano (Pesaro) il 14 sett. 1832. Dotato di una buona voce, cominciò a dedicarsi al canto finché, ormai venticinquenne, entrò [...] lo volle interprete della Messa da Requiem (Milano, chiesa di S una voce potente, bene impostata, che eccelleva nelle 239, 269 s.; R. Celletti, G. C., in Enc. d. Spett., II, Firenze-Roma 1954, coll. 1729 s.; F. Abbiati, G. Verdi, Milano 1959, ad ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Tommaso
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] che questa opera fu scritta da Mozart per il Consoli. In che cantò con voce forte e brillante assai bene..." e "... l'aria di bravura era il ; M. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, III, Firenze 1954, p. 211; E. Schenk, W. A. Mozart. ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...