CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] di Vindice"). Studiò a Venezia e a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di lettere storico "scientifico".
Era, anzitutto, in bene e in male, assai più "letterato quale mi lega gratitudine imperitura, perché da lui appresi l'epigrafia romana"; così ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] , per la coesione sociale e per l’attenzione al bene comune da parte del singolo, scriveva a Sofia Bisi Albini: « pp. 30 s.; M.P. Casalena, Scritti storici di donne italiane, Firenze 2003, pp. 330 s.; C. Gori, Crisalidi. Emancipazioniste liberali in ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] di aver fatto "olim bene dentatus" (Poematum libri, l'invasione dell'esercito francese capitanato da Odet de Foix visconte di Lautrec; 1901; E. Gothein, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Firenze 1915, p. 262; F. Lo Parco, Un epigramma ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] aveva da poco terminato quella di castellano, nel capoluogo dell'isola.
Il D. doveva quindi conoscere bene la Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Firenze 1958, pp. 71 s.; G. Lucchetta, L'Oriente mediterraneo ...
Leggi Tutto
TOMMASO DI SASSO
SStefano Rapisarda
Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] ed è difficile dire se ciò dipenda da guasti materiali del testo o dalla scelta senso della strofe II: non si capisce bene chi sia il locutore, se l'uomo 4v-5r; D'amoroso paese, c. 5rv; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, ms. Laurenziano Rediano 9 ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] personaggi-simbolo che rappresentano il bene e il male tra loro in conflitto: da una parte l'eroe protagonista, il fattivo interessamento di Papini ottenne il trasferimento scolastico da Reggio Emilia a Firenze, dove ritornò il 18 dic. 1933, entrando ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] . G. Belli.
A quest'ultimo egli fu legato da un vincolo di amicizia, come attesta lo stesso Belli canti in terzine su La pestilenza in Firenze l'anno di nostra salute 1348: l tolgon pregio all'intero. E tu sai bene che Pippo non ha né l'abitudine né ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] fare / In nova foggia una laudativa. / O Cecco mio dabene, o mio compare, O padre Consagrata, evviva, evviva!".
Il . 1942, pp. 274 s.; G. Chiarini, Memorie della vita di Giosuè Carducci, Fìrenze 1903, pp. 65 s., 92, 110 ss., 199-203, 409-13, 455- ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] di toga: da Epistolarum laconicarum libri quattuor (Firenze 1607) alla De curiosa doctrina (in cinque libri, Firenze 1607), a di eccezione alla legge morale consentita in vista del bene collettivo. Senonché il tentativo precettistico di armonizzare la ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] vostro poeta". In cui è da leggere la percezione ambiguamente commossa dell / bambina, che tu mi vuoi bene, / non troppo, ma quanto Camerino, Venezia 1956; W. Binni, La poetica del decadentismoital., Firenze 1968, p. 159; H. Martin, G. Gozzano, Paris ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...