CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] dicesse "Oh quanto harrebbe fatto bene anco il Sr. Galilei, non del proprio compito nell'insegnarla è evidenziato da una risposta all'inquisitore datata il 3 -413, 476-480; F. Fiorentino, Pietro Pomponazzi, Firenze 1868, pp. 331-338; A. Favaro, Lo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ' in ‛convenzionali', ma anche così non andrebbe bene nei particolari. Tuttavia è delizioso da leggersi, sebbene non sia bello quanto il suo funzione. Sulla teoria della relatività di Einstein, Firenze 1973).
Einstein, A., Über die spezielle ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] da sottolineare: ‟Nell'enfasi così forte sull'empirismo che caratterizza la filosofia di oggi, è bene 3 voll., Paris 1957-1958 (tr. it.: Storia della scienza, 3 voll., Firenze 1964).
Teich, M., Young, R. (a cura di), Changing perspectives in the ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] o che accendono l'amore del bene; queste ultime sono le "scienze della filosofia". Poiché non si dà scienza che non sia una parte ', in: Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze, Sansoni, 1955, 2 v., pp. 425-463.
Lafleur 1988: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Maria Novella a Firenze. Il metodo delle diagonali (per una scala diritta) sembra sia stato escogitato da Lēwī ben Gēršōn come Galileo si guardasse bene dal discutere i dettagli della teoria con il suo autore. Kepler, da parte sua, gli riscrisse ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] altri termini, sin dal 1899 tutte le analisi da lui elaborate scompongono parimenti sia quelle che, dopo tutti questi immigrati conoscevano molto bene la fenomenologia in generale, it.: Prospettive della fenomenologia, Firenze 1969).
Fink, E., Die ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] produce il diritto. In questa prospettiva di una tensione universale al bene, la classicità romana non appare più come "civitas hominum", ma è quella curata da A. Damerini e pubblicata nel volumetto: Boezio, Pensieri sulla musica, Firenze 1949. Un ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] politico, vuole che i governanti operino in vista del bene comune e non di quello privato. E allo scopo . it.: Storia del bolscevismo, Firenze 1969).
Salvadori, M.L., L'utopia caduta. Storia del pensiero comunista da Lenin a Gorbačëv, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] è la sua percezione del bene e del male, della degli agi della civiltà, ma è anche dominata da un perenne timore e pericolo di morte violenta: di M. Oakeshott, Oxford 1946 (tr. it.: Leviatano, Firenze 1976).
Hont, I., Ignatieff, M. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] dell'Antico Testamento, l'uomo ha ricevuto da Dio la supremazia sul mondo, dominium qualcosa di esterno, per esempio, il bene collettivo o una regola logica universalizzante Fondazione della metafisica dei costumi, Firenze, Vallecchi, 1925).
KANT, ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...