Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] che l’aveva in seguito esiliata daFirenze.
Gli Alberti tornarono a Firenze nel 1428, ma non riottennero subito più piccola disattenzione può significare un fallimento completo:
ché bene intendea io quanto chi disse la benivolenza de’ signori essere ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Nicola Cusano, E.S. Piccolomini (Pio II) esprimono bene una delle aspirazioni caratteristiche di questa fase della ‘rinascita Leonardo. Consistente è l’apporto della pittura fiamminga, daFirenze all’Italia meridionale. La centralità dell’agire umano, ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] giovanile e non, con la filosofia di Hegel, è beneda questo vertice che occorre osservare la fisionomia e la linea Paris 1962, pp. 341-425 (tr. it.: La paura del secolo XX, Firenze 1955).
Musil, R., Der Mann ohne Eigenschaften, Hamburg 1952 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] spostamento graduale del baricentro della vita scientifica italiana daFirenze verso Bologna. Ed è proprio tra Bologna e la fisica», scrive Genovesi, «non han servito così bene alla teologia, quanto a’ nostri giorni» (Autobiografia, lettere, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] Beneda cui ha avuto origine la creazione; dunque il Male non può essere separato dal Bene ma individuato (e superato) tramite il Bene , Un glossario filosofico ebraico italiano del XIII secolo, Firenze 1969; A. Robiglio, Neapolitan Gold. A note ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] composta in carcere prima del 1937, e quindi da collocare nel dibattito di quegli anni, è stata e le nostre capacità per il bene e per il male".
La cura di R. Klibansky, voll. I-IV, Firenze 1958-59; La philosophie contemporaine. Croniques, a cura ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] giustizia quanto piuttosto l'idea di bene. Secondo MacIntyre, per es., la la prima sintesi proposta a metà degli anni Ottanta da J.P. De Marco e R.M. Fox . Intervista autobiografica, a cura di S. Lukes, Firenze 1994.
J.H. McDowell, Mind and world, ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] , sociologiche, e così via), essa ha assolto bene o male un compito conoscitivo reale, ancora oggi aperto Storia dei movimenti estetici nella cultura italiana, Firenze 1968 (con ampia bibliogr.); L. Anceschi, Da Bacone a Kant, Bologna 1972; E. ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] gli antichi, e tutto il sapere, umano e divino, regga da per tutto con uno spirito, sì che le scienze si diano di poco più di cento paginette. Bene è vero che in ciascuna è già a cura di F. Nicolini (Firenze 1936).
Bibl.: Tutta la letteratura ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] di Cracovia e di Poznan. La classe operaia, che da moltissimi anni non insorgeva in Occidente, si leva ora storico. Marx chiarisce bene questo punto nella prima Volpe, Logica come scienza positiva, Messina-Firenze 1950; J. M. Bocheński, Der ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...