BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] Galilei, progetto dal quale fu poi dissuaso" da Cartesio.
Nel 1639 il B. accettò ", si guarda bene dal prendere decisamente Correspondance, I, Paris 1897, p. 234; G. Galilei, Le opere, XV, Firenze 1904, pp. 273, 284; XVI, ibid. 1905, pp. 118, 169; ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] ma opera; non spera perché lavora a creare le condizioni in cui il Bene si realizzerà" (Opere, IV, p. 326).
Tra i primi discepoli palermitani per l'uomo".
Già colpito da infarto (1955), e fuori ruolo dal 1956, il F. morì a Firenze il 14 apr. 1958.
...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] licenza gli aveva permesso di sposarsi a Firenze con la lucerina Maria de Vincolis il al liceo Mamiani e quindi al liceo Umberto. Da allora la capitale, dove nacquero gli altri suoi il diritto abbia per fine il bene comune. Ma anche nell’ambito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] Roma e di Evangelista Torricelli a Firenze inaugurarono un dibattito sul vuoto che molto resistenza, che non fa se bene vi è per loro il ripiego, che si torce loro il collo: l’uccello infatti si sbatté da parte a parte due o tre volte, e morì con il ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] più grandi poeti del Trecento, illustra bene quale sarà lo spirito degli umanisti e alla patria e possa vivere in modo da giovare all’umana società con l’esempio e Italia, a seguito del Concilio di Ferrara e Firenze (tenutosi nel 1438-39, con lo scopo ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] consapevolezza intuitiva di essere partecipe del bene assoluto in una sintesi armonica di della creazione in Sicilia, Firenze 1868; Id., B. D. e le sue opere. Discorso, Palermo 1869; Id., Storia della filos. in Sicilia da' tempi antichi al sec ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] saggio L'eticità del diritto: l'esperienza giuridica (Firenze 1919, poi in Il bene per il bene, pp. 71-114), in cui il L. ibid. 1939-41; quindi accr., I-IV, ibid. 1960-62) integrata da La filosofia del Novecento (I-II, ibid. 1963-65), e inoltre i ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] sperimentale), si perfezionò a Firenze - in psicologia sperimentale ( Teoria speculativa dei Valori scelti come fini da realizzare", cioè in una "Psicotecnica" e quali il Vero e il Bello, l'Utile e il Bene, che sono un po' come "gli immobili astri ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] edizioni successive (La filosofia di Benedetto Croce, Firenze 1915; 2 ed., Milano 1920; 3 . ribadì la sua posizione, chiarendo assai bene sia le affinità che le differenze tra nel realismo, invece, esso deriva da un libero avvicinarsi di soggetto e ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] Dall'idealismo al realismo assoluto, Firenze 1941; Idealismo e filosofia, è un essere per il contenuto di trascendenza da cui dipende tutto ciò che vi è nell' e finale - di ogni verità e bene" (Realtà metafisica della persona e principio dell ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...