• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [6054]
Diritto [438]
Biografie [2211]
Storia [928]
Religioni [560]
Arti visive [525]
Letteratura [519]
Temi generali [245]
Diritto civile [222]
Economia [208]
Filosofia [176]

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialità di un bene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene Pasquale Fimiani Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene L’affermazione delle Sezioni [...] legato alla possibilità di preservare il bene da una possibile distruzione a prescindere da qualunque considerazione legata all’uso per il ventesimo anniversario dell’Assemblea costituente, II, Firenze, 1969, 436. 19 Trattasi dei seguenti beni: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] specificazioni procedurali che variano a seconda del tipo di bene da vendere, si può dire che nella vendita forzata C., Disegno sistematico delle opposizioni nel processo esecutivo, Firenze, 1942; Garbagnati, E., Opposizione all’esecuzione (diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

BARZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZI, Benedetto ** Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV. Questa datazione sembra la più accettabile, [...] che il B. era "di una qualche età" (p. 195), bisogna bene ammettere che egli dovesse essere sulla trentina in quell'anno 1411. Padre del B Falliti i tentativi di mediazione fatti ripetutamente da Firenze, affamata Perugia dall'assedio postole dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BUONMATTEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto Ilio Calabresi Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] ad avviarsi alla mercatura. In quest'applicazione egli riuscì così bene che a quindici anni poté essere impiegato come aiuto del camarlingo 1628,fin all'anno 1631 (f. 54r: lettera del B. da Firenze, 10 genn. 1631-32: puramente di cortesia; f. 291rv: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCELLO ADRIANI IL GIOVANE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BENEDETTO GIUSTINIANI – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONMATTEI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali Ruggiero Dipace Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali Uno dei problemi [...] cattiva gestione e all’omessa manutenzione di un bene da parte di un comune che aveva determinato il siano state poste in essere da soggetti pubblici non operanti iure privatorum. 6 In termini si veda Corte di Appello Firenze, 28.11.2008, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GHISLARDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLARDI, Nicolò Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre. Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] di agosto da Nicolò Piccinino (condottiero del duca di Milano) sugli eserciti messi in campo da Venezia, da Firenze e dal due fazioni da tempo in lotta. La composizione del Collegio degli anziani del primo bimestre rappresenta bene tale situazione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento

Libro dell'anno del Diritto 2014

Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento Monica Cocconi Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] europea, istituito il 20 marzo 2013 dal Presidente della Repubblica e composto da F. Bubbico, G. Giorgetti, E. Giovannini, E. Moavero Milanesi molta strada da percorrere, in Campione, V.-Bassanini, F., a cura di, Istruzione bene comune, Firenze, 2011. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

BUONDELMONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Filippo Gaspare De Caro Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] allora si dedicò intensamente alla vita politica, ricoprendo varie cariche di medio rilievo sino alla cacciata di Piero de' Medici da Firenze: nel 1482 fu vicario in Val d'Elsa, nel 1484 fu eletto tra i gonfalonieri di compagnia. ed a questa medesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTAGNOLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Stefano Giorgio Rebuffa Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] tali opere nel 1869 venne decorato con la medaglia di bene-m merito della pubblica salute. Ricoprì, fra le varie Riv. stor. d. Risorg. ital., I (1895-96), pp. 11-54;e Da Firenze a Roma. Diario storico-politico del ministro S. C., a cura di E. Devoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – DIRITTO COMMERCIALE – GIOVANNI LANZA – GUERRA SOCIALE

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRORISMO Donatella della Porta Piero Luigi Vigna (App. IV, III, p. 627) Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] treno in transito in una galleria tra Firenze e Bologna, uccidendo 15 persone. Soprattutto a Roma, le UCC ferirono alle gambe A. Da Empoli, consulente economico del PSI. Il 13 una divisione manichea tra il bene, cioè l'organizzazione terrorista ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – STATUTO DEI LAVORATORI – OFFENSIVA DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
Pansessuale
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali