GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] Nel giugno 1773 così scriveva alla d'Épinay: "Sapete bene, mia bella dama, che quando saremo morti, il ; il secondo è stato pubblicato parzialmente da A. Bazzoni, Lettere di F. G. al marchese B. Tanucci, Firenze 1880, e da F. Nicolini, Lettere di B. ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , una fazione di nobili ungheresi chiese a Firenze di fare da intermediaria per concordare il matrimonio tra la principessa di Ladislao. G. li licenziò con questo sconsolato commiato: "Io veggo bene che i vostri signori non si fidano di me, ma se ne ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] attribuzione al bene reclamizzato di valori simbolici pregnanti, tali da raggiungere direttamente ., Zum Stellenwert des Verbrauchererschutzes, in "Demokratie und Recht", 1975, pp. 119-134.
Vitale, S., Consumismo e società contemporanea, Firenze 1975. ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] 1864), tempestivamente messa in luce da una accurata e benevola recensione di F. Carrara (in La Gioventù [Firenze], 1864, pp. 224-228). si iscriveva, per esempio, il suo intento, assai bene accolto ma non realizzato, di fondare un Istituto giuridico ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] . Con l'A. - è stato detto assai bene - "gli assunti fondamentali della filologia umanistica vanno a epistolario vastissimo sono stati pubblicati da O. L. Barni, Le lettere di A. A. giureconsulto, Firenze 1953. Osservazioni e supplementi alla ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] la lettera al Carteromaco del 1513 fu pubblicata da A. Chiti, S. Forteguerri(il Carteromaco), Firenze 1902, p. 103, e vedi pure breviter minusque accurate tractata, et a Vercio non bene, licet non semel, descripta, novo esset commentario illustranda ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] attività umane, perché ha come oggetto il bene della comunità e naturalmente, come tutte le di Moro e le dimissioni presentate da Cossiga in seguito al ritrovamento del , Le «Cronache sociali» di Dossetti.1947-1951, Firenze 1976; L. Gurrado, C. e l ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] L'avvicinamento fra Venezia e Firenze culminò il 4 dic. 1425 bene e utille de la Signoria Vostra, eciandio fosse bene s., 32, 35-37, 43, 56 s., 59, 61; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall'anno 1350 all'anno 1472, a cura di G. Mazzatinti, ibid., 4, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] distinti anche da Romagnosi in diritti alienabili e inalienabili. Lo scopo ultimo della vita del corpo politico è il bene comune; ne incompiuta Della vita degli Stati.
Opere
Opere, 19 voll., Firenze 1832-1839.
Opere, 8 voll., Milano-Padova 1841-1848 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] 2011-2012 dell'Università di Firenze, 2012, p.36)). viabilità, più non si riconosce, e si percorre, da un capo all’altro, sicuramente e comodamente, in Cavour e il cui «progetto di revisione del 1860, nel bene e nel male, è già il codice del 1865» ( ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...