FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] convento dei Domenicani di S. Marco, a Firenze, sono decorate dagli affreschi eseguiti da Beato Angelico fra il 1438 e il 1446 nelle cappelle private o nelle cappelle delle confraternite illustra bene tale problema, come per es. il trittico della ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] tempi invece non aderivano bene alla superficie del vetro le prime pitture di v. figurate, poiché a partire da quest'epoca le fonti scritte menzionano spesso v. con figure 1942; E. Carli, Vetrata Duccesca, Firenze 1946; L. Grodecki, Le vitrail et ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] molto più danneggiato, di Arles, da lasciar supporre che essi siano opera può osservare particolarmente bene nel Colosseo, venivano , p. 365; cfr. C.I.L., xi, 3112 e 3139;
Florentia (Firenze): Nissen, ii, p. 296; G. Maetzke, Florentia, Roma 1941, p. ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] battaglia si prestava assai bene alle novità linguistiche promosse allora a Firenze, perché permetteva di sperimentare (che fu mezzo di rivolta contro le vecchie teorie) si modificò da se stessa e modificandosi sviluppò ciò che vi è fra il chiaro e ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Aquila, n. 57), dov'é bene in vista la fila dei rematori dell è il ciondolo d'ambra del VI sec. da Padula, in forma di n., di stile nere e rosse: P. E. Arias, Mille anni di ceramica, Firenze 1960, passim. Rilievi di Trysa: F. Eichler, Die Reliefs des ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] all'esterno tagliato in varia forma, in guisa da ammorsare bene col nucleo più interno.
I primi esempî che conosciamo naturali, Roma 1950; F. Rodolico, Le pietre delle città d'Italia, Firenze 1953; M. Z. Gonemein, The Buried Pyramid, Londra 1956; A. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] cuoio e ferro.Sul cenotafio nel chiostro della SS. Annunziata a Firenze, la figura di Guglielmo di Durfort, morto nel 1289 a ora però le ginocchiere divennero più ampie, avvolgendo bene la parte da ogni banda; erano per lo più di cuoio cotto ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] pilastri affiancati a (e nascosti da) telamoni (non portanti, si noti bene), si possono avere statue La peinture égyptienne, Parigi 1954; K. Lange - M. Hirmer, L'Egitto, Firenze 1956. - B) Bibliografia ai singoli paragrafi: I) W. M. Fl. Petrie ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ego / qui talia / sic bene sculp(t)o / quem Deus in Verona, Madonna Verona 5, 1912, 24, pp. 198-209; A. Da Lisca, Gli scavi nei pressi del sacello di Ss. Tosca e Teuteria, Cangrande, a cura di L. Magagnato, Firenze 1983; C. Volpe, Il lungo percorso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] disegni e delle stampe degli Uffizi di Firenze (Arch. 6) per S. Pietro, che una nota di Antonio da Sangallo il Giovane attribuisce a G., un compenso consistente che gli consentisse di svolgere bene il suo servizio e gli garantisse quelle comodità ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...