In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] determinata derrata (loggia per le granaglie di Orsanmichele, a Firenze; portico del grano a Carpi ecc.). Una sensibile influenza qualsiasi preferenza personale da parte dei compratori per l’uno o l’altro venditore dello stesso bene (preferenza che ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] programmaticamente la rivista lanciata a Roma nel 1926 da M. Bontempelli e C. Malaparte con il sottotitolo civile europea" le ragioni del Bene e del Male dentro ciascun cittadino Bolschewismus, Berlin 1987 (trad. it. Firenze 1988).
Ch.S. Maier, The ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ville più belle e famose intorno a Firenze si ricordano la villa di Artimino fatta costruire da Ferdinando I al Buontalenti; i "Collazzi" il loro intrinseco valore espressivo. Tuttavia le vediamo bene ambientate e largamente dotate di verde; con il ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] urbanistica una posizione che fa bene sperare per il prossimo dello stato si riducono alla proibizione di costruzione da parte di privati nelle zone non previste infine, la zona del Ponte Vecchio a Firenze, Porto S. Stefano, Recco, Pescara, Cassino ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] m. può bene interagire con altre in uno spazio fisicamente non contiguo e tuttavia profondamente connesso da flussi di relazioni si trova al terzo rango; Torino al quarto; Genova, Bologna, Firenze e Napoli al quinto.
Le città appena nominate e le zone ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] bene; le buone e le cattive passioni, ma specialmente le buone; egli è il principio e la fine di tutte le cose: e poiché da metà del secolo V, rientrano un bel bronzo esistente a Firenze, quello della casa di Goethe, quello di una statuetta di ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] una tesi, poi pubblicata (1928), su Gentile da Fabriano. Nel 1930 ispettore, con la formula e ambientale, considerato bene comune e permanente. danneggiati nell'alluvione del novembre 1966 a Firenze; la condivisione della campagna mondiale d'interventi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] Maria. Tuttavia le peculiarità del suo stile appaiono bene evidenti: nella rotondità plastica del capo della de' professori del disegno da Cimabue in qua, I, Firenze 1681, pp. 41-42 (rist. anast. a cura di P. Barocchi, I, Firenze 1974); G. Milanesi, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Cione
A.G. De Marchi
Pittore fiorentino, fratello dei più noti Andrea e Nardo, attivo nella seconda metà del 14° secolo.La prima notizia di J. è del 1365, momento in cui la sua attività poteva [...] -54), da alcuni scarti di stile presenti nel trittico con la Pentecoste delle Gall. dell'Accademia a Firenze, fatto il quale, datato 1379, illustra bene gli accenti d'indubbio indirizzo conservatore accolti da J., che si dimostrò pressoché ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] cosiddetto II stile fase D) corrisponde infatti assai bene alla aspirazione diffusa nella società romana di appropriarsi i . su testo rifatto dall'A.: La scultura romana da Augusto a Costantino, 2 voll., Firenze 1923-6); R. Cagnat-V. Chapot, Manuel ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...