LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] "valse ancora nel fare ad olio così bene come a fresco, e fu persona molto da Lodi, B. L. e C. Magni, in Il santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, a cura di M.L. Gatti Perer, Cinisello Balsamo 1996, pp. 137-184; G. Bora, Firenze ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] nome di virtutes, il che esprime bene lo slittamento ormai prodottosi da una valutazione della santità in termini di XIII et XIV conscriptae (Analecta Franci scana, 10), Quaracchi-Firenze 1926-1941.
Giovanni di Mailly, Abrégé des gestes et miracles ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] in collezione Serristori a Firenze (Milano, collezione privata); la Madonna col Bambino sciupata tanto da essere letta anche come grandi miniatori senesi (De Benedictis, 1994), tra cui è bene ricordare Niccolò di ser Sozzo.
Compresi tra il 1337 e ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Domenico (m. nel 1073). Il c. offerto da donna Urraca (m. nel 1101) a San a tulipano'. Qualche esempio datato bene può testimoniare tale trasformazione: il e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; M.M. Gauthier, Emaux du moyen âge occidental ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] di un'illuminazione superiore. Dall'idea suprema del Bene della Repubblica di Platone, la cui intima costituzione , Paris 1987; C. Pedretti, The Codex Hammer of Leonardo da Vinci, Firenze 1987; D. Summers, The Judgement of Sense, Cambridge 1987; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] s.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728], IV, Firenze 1769, p. 171; L. Lanzi, Storia pittorica della 68; G. Perotti, L'ancona dell'Assunta, in La Via del Bene, 1981, 9, pp. 13-24; C. Debiaggi, Due inedite ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] a sperimentare il metodo messo a punto da Enzo Ferroni dell'Università di Firenze, basato sull'uso dell'idrossido di bario altre questioni più direttamente interessate alla qualità figurativa del bene stesso, in altre parole alla sua immagine, ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] col Domenichino; così almeno annotò S. Resta, che conosceva bene il B., sulla sua copia delle Vite del Baglione . 565-568; S.Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, Firenze-Wien 1964, ediz. aggiornata da O. Kurz, v. Indice; Biogr. univ. ancienne ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] legge "Faremo entrare coloro che credono e che compiono il bene in giardini alla cui ombra fiumi scorreranno per loro in dal 1338 da Niccolò Acciaiuoli per la certosa di S. Lorenzo al Galluzzo, presso Firenze. Ispirandosi, come risulta da due lettere ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] attestata già nel 1219, insieme a quelle di Monticelli a Firenze, Gattaiola presso Lucca e Porta Camollia presso Siena, sotto la rappresenta bene nella struttura originaria conservata solo in parte - con navata unica coperta con capriate sorrette da ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...