GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] Grecia e Serbia, a periodi di studio o di riunioni a Firenze e a Parigi. Dopo la firma del protocollo tra Albania e , che comportava la necessità di 30 divisioni in tempo di pace, da elevare rapidamente a 40 in caso di guerra sino a raggiungere le ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] a Firenze come capitano del Popolo, ma da accertare restano le origini milanesi del M., sostenute da Perret "traversato per Italia, andato in giuso e poi tornato in suso [(] per bene de la maestà del re" (Arch. di Stato di Milano, Carteggio Sforzesco, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] austriaco in Lombardia e la partenza di Thun da Roma, nel novembre del 1744, il G Questo è il fine del suo viaggio, se bene egli dica che con tal congiuntura va per dimandare 1768, con il ministro inglese a Firenze Horace Mann e con il consigliere ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] generale. Fallita la presa di Rionero da un suo luogotenente, evacuò Melfi all così ubbidiamo che ci troveremo, se non bene, ma con pochi male" (Cascella, del brigantaggio nelle provincie meridionali d'Italia, Firenze 1884, pp. 196-200, 281, 296 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] unico modo possibile e di fare il bene della Repubblica; ma è certo che da quell'ottobre del 1796, in cui il , pp. 558-86; M. Berengo, La società veneziana alla fine del '700, Firenze 1956, pp. 287 s.; R.Gallo, La libera muratoria a Venezia nel 1700, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] si guardò bene di fare, sperando forse in un ritorno del Bavaro, che gliel'aveva annunciato con una lettera da Spira , ad Indicem; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, pp. 229, 246s.; A. de Stefano, Federico III d'Aragona,re ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] in Italia nel 1650 e ancora nel 1657, inviato da Luigi XIV a Modena con un incarico diplomatico. precedenti, il G. si guardò bene dal comunicare a Torino (ove dal Carteggio, XLVI, a cura di A. Burlini Calapaj, Firenze 1975, pp. 236-238, 246 s., 251- ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] scomparsa del D. ("la quale se bene è stata naturale, è però stata accompagnata da quell'infame nome di traditore della patria e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 331;F. Vazzoler, La soluzione tragica del ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] nel marzo 1560 veniva nominato residente presso il duca di Firenze, Cosimo I. Era il primo diplomatico veneziano che si verso i sudditi", avendo così Iddio "cavato da tanti detestandi mali questo bene: che ciascuno sta sicurissimo nello stato suo, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] beneda questione dadada parte dada pensò bene di da Milano, al duca Guglielmo in una lettera inviata prima della partenza del Baudise da , di ritorno da Mantova e Parma da tale dada loro da 1579, da Milano). 40; L. Mazzoldi, Da Guglielmo III duca alla ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...