CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] e la Chiesa, il C. dedicò, da allora in poi, tutte le sue energie: coazione; la violenza a fin di bene produce effetti contrari alle intenzioni, perché Settecento: A. Genovese e G. M. Galanti, Firenze 1926, passim; Lettere di B. Tanucci a Carlo III ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] . Tali iniziative non furono accolte bene a Milano, Mantova e Venezia. (1725), a cura di L. Bianconi, Firenze 1992, pp. 35-76.
Fonti e Bibl 635, 642 s., 648 s.; P. Giannone, Vita… scritta da lui medesimo, a cura di F. Nicolini, Napoli 1905, pp ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] all'arcidiocesi di Fermo: il bene della tranquillità era consolidato dalla vicinanza Le Sacré College, Paris 1870, ad nomen; Eusebio da Monte Santo, Elogio funebre dell'e.mo e r. 712; V. Gorresio, Risorg. scomunicato, Firenze 1958, pp. 114-125; R. ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] di lui" (così, acido, lo Zeno ed è da credergli: l'assenza del nome del C. nella fitta lui non si sente mai né mal né bene, cosa che molto giova ai pretendenti. Egli Antologia galileiana ..., a cura di C. Maccagni, Firenze 1964, pp. 34-38, 244; S. ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] 20 e XXVII, 1, giustapposto a "cantafavola": "Da questa istoria, se bene ella pare una cantafavola", p. 197).
Il Brancaleone I. Chiesa, Vita di Carlo Bascapè, barnabita e vescovo di Novara (1550-1615), a cura di S. Pagano, Firenze 1993, pp. 551-553.
- ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] santi, cavato da una predica tenuta dal C. nella cattedrale di Mantova senza alcuna indicazione della data.
Per capire bene il rapporto da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 59; V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975 ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] alcuni potesse apparire "il più santo huomo et il più dabene che si trovi" (Negri, p. 607). Nello stesso catholiche, Venetia 1561, pp. 40, 104-108; Id., Lettere, Firenze 1590, pp. 27, 78; Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] Astorgio di Faenza, che infatti morì poco dopo. Da lì si recò poi a Rimini, a Cesena e si diceva che il D. conoscesse bene tutte le fasi e i tempi grazie e società. Astrologia; magia e alchimia,(catal.), Firenze 1980, p. 391; S. Mazzetti, Repertorio ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] normalizzatrice può bene spiegarsi la col titolo Historiae libri IV, fu realizzata da O. Bianchi per i Rerum Italicarum Scriptores d'Italia dalle origini al 1300… La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 671-758; A. Colombo, Il testamento di L ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] nipoti si individuino abbastanza bene nei documenti, è Polentani, in un primo tempo da lui sostenuta, la cui ascesa 244-248, 250, 254 s., 298; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, pp. 69 s., 74-77, 83-88, 90, 93-95, 98-100, 107, ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...