DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] . G. Belli.
A quest'ultimo egli fu legato da un vincolo di amicizia, come attesta lo stesso Belli canti in terzine su La pestilenza in Firenze l'anno di nostra salute 1348: l tolgon pregio all'intero. E tu sai bene che Pippo non ha né l'abitudine né ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] fare / In nova foggia una laudativa. / O Cecco mio dabene, o mio compare, O padre Consagrata, evviva, evviva!".
Il . 1942, pp. 274 s.; G. Chiarini, Memorie della vita di Giosuè Carducci, Fìrenze 1903, pp. 65 s., 92, 110 ss., 199-203, 409-13, 455- ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] di toga: da Epistolarum laconicarum libri quattuor (Firenze 1607) alla De curiosa doctrina (in cinque libri, Firenze 1607), a di eccezione alla legge morale consentita in vista del bene collettivo. Senonché il tentativo precettistico di armonizzare la ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] vostro poeta". In cui è da leggere la percezione ambiguamente commossa dell / bambina, che tu mi vuoi bene, / non troppo, ma quanto Camerino, Venezia 1956; W. Binni, La poetica del decadentismoital., Firenze 1968, p. 159; H. Martin, G. Gozzano, Paris ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] Una notte di Dante (Firenze 1838). Basandosi su un'antica leggenda, il poeta racconta la notte trascorsa da Dante Alighieri il 2 dalla diplomazia francese impedirono però che la trattativa, benché bene avviata, andasse in porto.
Stanco e deluso, il ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] da Maria Grazia De Matteis. Nella città natale frequentò il liceo, conseguendo la maturità classica. Si trasferì prima a Firenze, Commedia come itinerario allegorico verso una meta divina. È bene precisare come Contini (Poeti del Duecento, II, pp. ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] volta al Teatro alla Pergola di Firenze il 23 e 26 maggio 1942 divisione dell'opera in cinque atti ("Et se bene modernamente si usa il divider anco le cose recitate l'ultimo suo dramma, L'Helena rapita da Theseo,da un'"invenzione" di G. Faustini e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] gesuiti, dove studiò lettere e filosofia, e da cui uscì nel 1846, pubblicando nello stesso la scuola era ormai bene avviata, il D., F. Persico, Due letti. A. Casanova e la Divina Commedia, Firenze 1900 pp. 17 s., 26-64; A. Gambaro, I due apostoli ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] che si raccolgono intorno a Trifone Gabriele. Da un paio di lettere che proprio il italiano. Un sonetto che bene illustra la completa aderenza (1962); Id., L'interpretazione di Dante nel '500, Firenze 1969, pp. 97-101; E. Bonora, Le poetiche del ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] d'Arezzo conservate presso l'Archivio di Stato di Firenze si trova il testamento rogato da ser Donato, di fu ser Bonaventura del fu ser è pubblicata in Canzonedi maestro Gregorio d'Arezzo a Sennuccio Del Bene, a cura di G. Volpi, ibid. 1895 (nozze ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...