FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] nom ma dona Turcla") si accorda bene con la cronologia indicata dal Bertoni dal solo manoscritto P, Firenze, Bibl. Laurenziana, pl. arti in Padova, XIV (1898), p. 32; G. Bertoni, Maestro F. da F., in Giorn. stor. della lett. ital.: XLIV (1904), pp. 267 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] 'emblematico conflitto fra bene e male, tipico barocco: dal Tesauro a F., in Letter. barocca, Firenze 1961, pp. 95-139; Id., Un lettore Zandrino, Il mondo alla rovescia nel "Cane di Diogene", in Da Dante al Novecento, Milano 1970, pp. 285-315; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] , ma sacrificio personale per un bene comune, per la fine dello Firenze, Roma 1885, I, pp. 256 s.). In un manoscritto conservato a Oxford, Bodleian Library, D'Orville 148, cc. 61-75, Kristeller ha rinvenuto lo scritto De vite et capro, ricordato da ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] presso La Nuova Italia di Firenze, la seconda fu pubblicata da Principato (Milano-Messina 1950), mentre l'ultima da Laterza (Bari 1964, con interesse per l'introspezione psicologica si colloca bene una raccolta di quattro saggi foscoliani, incentrati ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] di "diffondere i principi del bene" e di opporsi alle "stravaganze Brisighella e Val d'Amone, II, Firenze 1884, pp. 204 s.; G. Milano 1902-1907, p. 958; U. De Maria, "Francesca da Rimini" nel teatro da E. Fabbri a G. A. Cesareo, in Romagna, III ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] di Vindice"). Studiò a Venezia e a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di lettere storico "scientifico".
Era, anzitutto, in bene e in male, assai più "letterato quale mi lega gratitudine imperitura, perché da lui appresi l'epigrafia romana"; così ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] , per la coesione sociale e per l’attenzione al bene comune da parte del singolo, scriveva a Sofia Bisi Albini: « pp. 30 s.; M.P. Casalena, Scritti storici di donne italiane, Firenze 2003, pp. 330 s.; C. Gori, Crisalidi. Emancipazioniste liberali in ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] di aver fatto "olim bene dentatus" (Poematum libri, l'invasione dell'esercito francese capitanato da Odet de Foix visconte di Lautrec; 1901; E. Gothein, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Firenze 1915, p. 262; F. Lo Parco, Un epigramma ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] aveva da poco terminato quella di castellano, nel capoluogo dell'isola.
Il D. doveva quindi conoscere bene la Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Firenze 1958, pp. 71 s.; G. Lucchetta, L'Oriente mediterraneo ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] personaggi-simbolo che rappresentano il bene e il male tra loro in conflitto: da una parte l'eroe protagonista, il fattivo interessamento di Papini ottenne il trasferimento scolastico da Reggio Emilia a Firenze, dove ritornò il 18 dic. 1933, entrando ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...