KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] belle arti), la R. Accademia della Crusca di Firenze (1914). Negli Atti di queste e di altre estetici; la trattazione è sempre molto bene argomentata, ma non si può non IV-V sec. d.C.), già salutata da J.W. Goethe alle prime traduzioni occidentali ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] vita del F. è stata appurata da Albano Biondi, che ha rintracciato nell'Archivio complessa mescolanza di male e di bene di cui ècomposta la vita umana, in La corte, il mare, i mercanti... (catal.), Firenze 1980, pp. 426-427; A. Chastel, Ilsacco di ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] di Venezia e delle terre vicine, al punto da spingerci a ritenere che qui egli abbia dimorato dello Studio bolognese possiamo bene intendere ed apprezzare lo spirito nei primi vent'anni dopo la morte di Dante, Firenze 1891,pp. 127-227. Cfr. inoltre A. ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] e lo riconosco già molto bene informato di questa Corte..."), fu da questo incaricato di sovrintendere 25, 31, 40 s.; U. Manferrari, Diz. universale delle opere drammatiche, III, Firenze 1955, p. 184; D. J. Grout, A short History of Opera, New York ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] licenza gli aveva permesso di sposarsi a Firenze con la lucerina Maria de Vincolis il al liceo Mamiani e quindi al liceo Umberto. Da allora la capitale, dove nacquero gli altri suoi il diritto abbia per fine il bene comune. Ma anche nell’ambito ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] Bourget, al quale rimase legato da una lunga amicizia. Tra il 1873 dirmi un mondo di bene dei Malavoglia, dell'impressione 256; C. Bo, I romanzi di L. G., in Riflessioni critiche, Firenze 1953, pp. 79-103; G. Spagnoletti, Gilet bianco. Ritratto di L. ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] era bene accolto presso quei circoli di cultura savonaroliana che ebbero una notevole riviviscenza nella Firenze granducale. di Zenobio: "Scrisse alcune ottave in lode di Tommaso Moro, quali da me una volta furono vedute in un libro ms. app. di me ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] interruppe neppure quando questi lasciò Firenze nel 1434, e il suo posto nello Studio fu preso da Carlo Marsuppini: nei confronti 'uomo si serva della sapienza, ad esempio, per discernere il bene e il male, per definire i rapporti con i suoi simili ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] historiale di Vincenzo di Beauvais, come bene sottolineò il Sabbadini (Le scoperte..., p Scaligero. Tre sono i documenti da lui rogati a Verona giunti dei codici latini e greci ne' secc. XIV e XV, Firenze 1914, pp. 128-190 (rec. di V. Zabughin, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] s.n.t.); La Rosa della Cina. Canzonetta offerta da l'autore a S. E. la Signora D. Anna così detti Giacobini, e se bene arrestato nel 1796 col padre Caputo Martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, Firenze 1860, pp. 24-25). Con la devastazione ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...