FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] e il valore.
In sostanza risulta bene l'attitudine equilibrata del F. teso fortuna di Dante in Italia, Firenze 1914), i numerosi corsi universitari valutata, a distanza dalle polemiche vive del periodo, da L. Russo (Ricordo di F. F., in Belfagor ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] 'seconda donna', che sposò a Firenze il 16 febbraio 1885.
L’anno ). Uomo saggio e misurato, Pilotto sapeva bene che un’azione radicale sarebbe stata prematura , fresco, facile, come quello che è scritto da un uomo di teatro, che della scena conosce ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] e le antinomie di scienza e fede. Da quell'angolo visuale non solo studiò la presente non vuol saperne, e fa bene". Il razionalismo, proprio perché definito, è 1928), L'Italia e il cattolicismo (Firenze 1929), avevano interpretato sui fogli ufficiali ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] da Diacceto, Gian Giorgio Trissino e Niccolò Machiavelli, ed è probabile che in quegli anni abbia conosciuto anche Ludovico Ariosto, che soggiornò a Firenze nonché il madrigale Lasso! che procacciando l'altrui bene.
Le poesie del G. sono dunque il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] nell'abile stesura del racconto, essa dimostra bene quali fossero le ambizioni dell'autore.
Di più (dal ms. dell'Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 3, 103, c. 72) furono pubblicati da P. O. Kristeller, Un documento sconosciuto sulla ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] ; all'affetto del sommo bene". Questo vero e proprio manuale in musica per recitar cantando", che fu musicata da Emilio de' Cavalieri e andò in scena più Kirkendale, Emilio de' Cavalieri "gentiluomo romano", Firenze 2001, ad ind.; D.V. Filippi, Selva ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] altra riforma notevole, da lui proposta fu l'abolizione (in data 28 luglio 1532) della tassa di "bene entrata" per i Belfagor, VII(1952), pp. 535-553; R. Alonge, Il teatro dei Rozzi di Siena, Firenze 1967, pp. XVII, 7, 48-54, 59,66, 75-76, 86-88, 109 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] era proprietario di "case e botteghe da fitto" e di feudi. La famiglia cuore era la scientia bene vivendi, la filosofia morale , 1.
Bibl.: E. Gothein, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Firenze 1905, pp. 51-61 e passim; A. Altamura, Un opuscolo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenzeda Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] quel medesimo. E lui: Sta bene, io lo fo".
Catalizzate dalla Boscoli e di Agostino Capponi fu edita da F. Polidori in La viola del 283-309; ristampa a cura di R. Bacchelli, Firenze 1943.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., Mss. Magl.,cl. XXVI, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] a farsi nominare internunzio in Fiandra, sempre grazie all'appoggio dei Medici. Si recò quindi a Firenze per salutare i suoi protettori e i suoi familiari e da lì partì di nuovo insieme con il Magalotti per Bruxelles, dove giunse nel marzo successivo ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...