LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] errare, et l'altro del consigliarsi bene (Urbino, B. Ragusii, 1588), seu De redemptionis humanae mysterio (Firenze 1601). Nella lettera, contenente fel. mem. del P. M.ro Paolo nostro da Pesaro una mattina doppo desnare volendo provar un suo falso ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] vita domestica e Le due madri, usciti entrambi a Firenze nel 1885; da allora non ebbe più interruzione una prodigiosa attività narrativa, l'indispensabile presupposto per il trionfo definitivo del "bene". La morale borghese dell'I., mentre consente ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] da far risalire al 1302 è l'episodio narrato da Donato Velluti: "Ed essendo stato bene battuto una volta da raccolta completa contenuta nei Poeti del dolce stil nuovo, curata da M. Marti (Firenze 1969, pp. 351-419). Riprendono invece il testo delle ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] buona vita, molti da se stessi si riformeranno; di che tutti gli uomini dabene devono ricevere grandissima 281, 288; F. Ugofini, Storia dei conti e duchi di Urbino, I, Firenze 1859, p. 159; C. Arlia, I correttori di stampe nelle antiche tipografie ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] perseguimento del pubblico bene. Con disinvoltura che potrebbero essere accaduti nel 1663 e causati da versi erotici troppo spinti del giovane F., dei bibliotecari e bibliofili ital. dal sec. XIV al XIX, Firenze 1934, pp. 219 s.; F. M. Cecchini, D. ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] Campo di Marte" trent'anni dopo. 1938-1968 (Firenze 1969), arricchita da pagine che ricreano il clima di anni vissuti dallo alla base anche della elaborazione poetica.
Lo J., che conosceva bene lo spagnolo (tradusse J. Benavente, F. García Lorca e ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] precedenza e dove aveva conosciuto Sennuccio Del Bene. In Curia lo attendeva un incarico XI-XII, pp. 745-763; Legge suntuaria fatta dal Comune di Firenze l'anno 1355 e volgarizzata nel 1356 da Andrea Lancia, a cura di P. Fanfani, ibid., pp. 366 ...
Leggi Tutto
JACOPO MOSTACCI
AAniello Fratta
Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali della corte federiciana, sono a tutt'oggi [...] da Q (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Lat. 3953), tutto il resto è presente esclusivamente nei tre canzonieri più importanti della lirica italiana del Duecento: V, L (Firenze gioioso per il bene altrui'), sostiene, ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] che spinge l’uomo al sommo bene e all’agire rettamente.
Trovandosi a Firenze, Perez fu chiamato a far parte materie in comune e a mantenere l’indipendenza nelle cose proprie: da ciò la duplice tendenza alla sociabilità e alla libertà, impulsi ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] raccomandato, e dal quale riconosco ed ho riconosciuto sempre ogni mio bene" (VII, p. 660), e il 1° agosto gli inviò da diversi aretini composti… (Venezia, s.t., 1547). Poesie latine del L. sono in Carmina illustrium poetarum Italorum, Firenze 1720 ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...