Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] bisogna reprimere le passioni, piegandole a forza verso il bene comune. In realtà, soltanto dal punto di vista del Id., Opere, a cura di S. Romagnoli, 1° vol., Firenze 1958, pp. 7-34.
Articoli tratti da «Il Caffè», a cura di L. Firpo, in Id., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] va regolato in base a principi di prudenza, legalità e bene comune. Salutati riconosce, ad esempio, che Bruto e Cassio Pericle per i caduti trasmesso da Tucidide, offrono entrambi una visione idealizzata di Firenze in cui questa viene elogiata per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] del suo compagno e lo scarso rispetto da lui dimostrato per l’amor proprio dei ’economia politica, che
il bene nasce dal male, la sterilità in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, Firenze 1983, 4° vol., Tra illuminismo e romanticismo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] ossia come quel «sommo» o «vero bene» atto a instaurare un rapporto tra ’Italia e di molte province è derivata da questa sola fonte» (p. 372) Pubblicare il Valla, a cura di M. Regoliosi, Firenze 2008 (censimento dei manoscritti e delle edizioni a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] da Coluccio Salutati, i risultati da lui conseguiti nelle humanae litterae furono del resto invocati a riprova della grandezza di Firenze riposo, stai pur certo che cesserò di vivere. Conosco bene le mie forze e sento che non basterebbero a certe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] lasciò Padova per recarsi alla corte di Alberto Pio da Carpi; lo seguì nell’esilio a Ferrara, non segue spontaneamente il bene toglieva infatti senso all’ ), a cura di D. Corsi, M. Duni, Firenze 2008, pp. 167-95.
Pietro Pomponazzi entre traditions ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] Colpiscono tuttavia già negli esordi letterari, dopo la fuga da Napoli, tra Firenze e Torino, vari aspetti: un’inedita padronanza dei il benessere in vista dell’interesse universale e del bene comune. Scrive Spaventa:
L’interesse individuale che fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] de «Il Popolo d’Italia», da poco fondato da Benito Mussolini.
Rientrato a Firenze nel maggio 1915, vi dirige « l’azione» – scrive nel 1903 – «per farsi una filosofia è bene farla adatta al nostro io». Ecco allora, risultato di siffatto percorso, «la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] derivare la propria scienza direttamente dalla natura: «So bene che, per non essere io litterato, che alcuno (1960-1972), a cura di P. Galluzzi, Firenze 1974, pp. 7-28.
M. Kemp, Leonardo da Vinci. The marvellous works of nature and man, London ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] , segnato dalle riedizioni in Italia (Firenze e Venezia 1782, Milano 1784), delle braccia e sia proprietario di qualche bene; e che si conferma nel progetto che si affaccia sovente al mio cuore da qualche tempo a questa parte. Lacerate questo ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...