Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] e sulla successiva lotta tra il bene e il male, e non infatti alcune tesi divenute classiche, a cominciare da quella secondo la quale per scoprire che fiasco: perché l'architettura moderna non ha funzionato, Firenze 1983).
Bloomer, K. C., Moore, C. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] che Aristotele si dicesse non si può bene sapere di ciò, però che la sua Nazionali di Madrid (ms. 1877) e di Firenze (ms. Conv. soppr. G. 4853), sono è luce nobile e alta; lo spirito dell’uomo da lui discende e a lui risale. Questa scienza è ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] di stufato (we'agep) che viene dato da mangiare al bambino con un bizzarro gesto del braccio luce Boas, che conosceva bene Quesalid, l'atteggiamento di Basel 1852 (tr. it.: L'età di Costantino, Firenze 1990).
Burrow, J.W., Evolution and society, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] propiziata anche dal successo ottenuto da Eugenio IV con il Concilio di Ferrara-Firenze, che si concluse con la e finanziaria che avrebbe permesso la mobilitazione di eserciti bene armati, organizzati ed equipaggiati con i nuovi strumenti di ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] tale solo quando è ‛situato' e premuto da bisogni oggettivi. Lo sa bene il pragmatista, che non lo distingue dall'uso York 1953 (tr. it.: Movimenti e figure della filosofia americana, Firenze 1957).
Bridgman, P. W., The operational aspect of meaning, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di Storia della Scienza di Firenze ne è conservato un numero sorprendente di esemplari, realizzati da Antonio Alamanni per l'Accademia esemplare: è evidente, infatti, che egli conosceva molto bene l'ambiente artigiano londinese ed era in contatto con ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] La Pila di Volta, tenuta da Carlo Matteucci al Museo di fisica e storia naturale di Firenze nel 1867, nella quale l’approccio capitale a Roma e per la riforma dell’Ateneo romano: «Sta bene che nella capitale e rimpetto il papa si trovino riuniti gli ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] precisare tali tesi è bene partire dal lungo elenco di ‛precursori' indicato da Carnap, Hahn e Neurath ), Oxford 1967 (tr. it.: Wittgenstein e il Circolo di Vienna, Firenze 1975).
Weinberg, J. R., An examination of logical positivism, London 1936 ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] reale sia con il Bene quale unico fine a 3,21-27. Numerosi gli studi sul tema, a partire da T.A. Szlezák, Platon und Aristoteles, cit., pp. 34 Sul tema cfr. J. Burckhardt, L’età di Costantino, Firenze 1957, pp. 147-261.
35 Sul tema è fondamentale D ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] bene s'identificano, esistenza e valore non s'identificano, poiché l'esistenza è libertà, e può anche rifiutare il valore, ma il valore è ciò che dà Genesi e sviluppo della filosofia di M. Blondel, Firenze 1973.
Fabro, C., La nozione metafisica di ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...