VARISCO, Bernardino
Pantaleo Carabellese
Filosofo. Nato a Chiari (Brescia), il 20 aprile 1850, ivi morto il 21 ottobre 1933. La famiglia, "molto religiosa e aliena da ogni setta, era italianamente patriottica". [...] dalla scienza positiva, della quale il V. dà, nel detto volume, una specie di fossero, dal soggetto medesimo, vissuti come un bene o come un male. La spontaneità è De Negri, La metafisica di B. V., Firenze 1929; C. Librini, La filosofia di B ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] O. W. F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, vol. I, Firenze 1972, p. 109).
3. Libertà di agire e libertà di volere
Meglio di se la libertà è un bene, la libertà positiva non essendo un bene non sarebbe da promuovere. Un'obiezione di questo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di generare. Ma il corpo del cielo è spiritus, e da esso derivano sia il calor sia il lumen e l' decisivo, non possono elevarsi al sapere e al bene senza l'aiuto divino. La divinità è l' ai Concili di Basilea e di Firenze, l'influenza, prima e dopo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] o Mestiere di storico, Torino 1969).
Borsa, G., Introduzione alla storia, Firenze 1980.
Braudel, F., Écrits sur l'histoire, Paris 1969 (tr. in ultima analisi, da esperienze sperimentate ed accettate". Per questa ragione ‟lo storico sa bene che non vi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] bene la Geographia di Tolomeo.
Nel 1435-1436 l'umanista Leon Battista Alberti (1404-1472), rientrando a Firenze a far parte dell'entourage dei conti Bardi di Firenze, i quali lo mandano a Venezia da Zarlino per completare sul piano teorico la propria ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] trova nel 'macrocosmo'. Questi elementi sono in equilibrio e bene integrati fra loro; quando si verifica uno squilibrio subentra la cere colorate. Invitato da Cosimo III dei Medici, visse per alcuni anni a Firenze dedicandosi alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] da commercianti, in Platone è comunque preda del movimento, dei particolarismi e quindi del disordine. Né bastano i guerrieri-guardiani, per quanto educati al servizio del bene e società (a cura di P. Farneti), Firenze 1979, pp. 485-518.
Fichte, J.G ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , essenziali, ordinate e bene applicabili i principî maggiormente validi dell'Organon. Da tutto ciò conseguì una nuova La disputa del metodo nel Rinascimento. Indagini su Ramo e sul ramismo, Firenze, Le Lettere, 1997.
Ong 1958a: Ong, Walter J., Ramus, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] 'l-Huḏayl si guarda bene dal fissare quantitativamente la soglia l'esistenza di una critica, parola per parola, da parte di Abū Hāšim.
I mutakallimūn hanno discusso a Convegno internazionale a cura di Corrado Dollo, Firenze, Olschki, 1992, pp. 43-61. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] cui il mutamento tende, che è poi il bene dell'ente che muta, cioè la sua perfezione c'è né luogo, né vuoto, né tempo, ma certi enti da cui dipendono l'essere e la vita di tutti gli altri, cioè aristotelica della scienza, Firenze, Sansoni, 1965.
...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...