Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] di tutela nella misura in cui esse contribuiscono al bene dello Stato. L’intervento pubblico non va posto sua epoca, Firenze 1955.
Terza miscellanea di studi muratoriani, Modena 1963.
F. Venturi, Settecento riformatore, 1° vol., Da Muratori a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] l’amore.
Il passaggio dall’albero della scienza del bene e del male all’albero della vita viene proposto al Collegio internazionale di Quaracchi diretti da padre Fedele da Fanna, in 10 voll. in folio, ad Claras Aquas (Firenze) 1882-1902, con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] prive d’ogni tutela, d’ogni patrocinio, d’ogni bene della civiltà» (G. Fortunato, I partiti storici e del Paese e hanno esonerato lo Stato da una politica organica di riforma tributaria «che giacobini al Partito d’azione, Firenze 1986, pp. 99-122. ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] (La vita e i tempi di E. Mayer, I, Firenze 1898, pp. 23-29), accenna al viaggio che quello fece l'amicizia fra il B. e il Mayer da una parte, e il Mazzini dall'altra, impossibilità di lottare disuniti per il bene della patria comune. La stima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] Medici, la fuga di Eugenio IV a Firenze, lo spostamento del Concilio da Ferrara a Firenze, non perdendo mai di vista le si distaccava il solo Epicuro, a proposito del binomio ricchezze-bene e non tralasciava di ricordare di aver fatto dono di questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] traffico.
Risale con molta probabilità a questo periodo, tra Vienna e Firenze, tra 1657 e 1661, la base dell’impianto teorico che si fa per conseguire un bene, vero o apparente, per evitare un male o costretti da necessità. L’opportunità di agire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] notarile. Dopo gli studi elementari ad Arezzo intraprese a Firenze il corso da notaio, finanziandosi con la sua attività di copista. La due argomenti principali. Il primo ci dice che ogni bene è utile a soddisfare i bisogni umani, ogni azione ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] indefinito soltanto se il bene è sottratto all'azione livellatrice stata, sin dai primi anni, oggetto di meditazione da parte del Fubini. Oltre che negli stessi lavori già con cenni di statistica e finanza (Firenze 1937). Si manifestò in quel periodo ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] determinata derrata (loggia per le granaglie di Orsanmichele, a Firenze; portico del grano a Carpi ecc.). Una sensibile influenza qualsiasi preferenza personale da parte dei compratori per l’uno o l’altro venditore dello stesso bene (preferenza che ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] sono i modi di trasporto presenti sul t. pressoché da sempre (su acqua e su strada) e due in quanto tale, essa partecipa nel bene e nel male alla ricerca dell' S. Vitale, Consumismo e società contemporanea, Firenze 1975; B. Taut, La dissoluzione delle ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...