Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] umanisti civili (da Leonardo Bruni a Matteo Palmieri, da Antonino daFirenze a Bernardino da Feltre) e le altre vennero definite attività necessarie alla città quando sono volte al bene comune, «chè di niuna cosa partecipa tanto il comune quanto dell ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] il dicembre 1964 e il febbraio 1965, si coglie assai bene il suo sentimento del "ritardo" delle sue esperienze prosastiche nei di risparmio a Firenze, sono tutte opere sostenute da una chiarezza progettuale che sembra venir meno da quando l'architetto ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] pp. 227-76; AA.VV., Il territorio nocerino tra protostoria ed altomedioevo, Firenze 1985; S. Diebner, Reperti funerari in Umbria (I a.C.-I d.C non alterare il significato storico e formale del beneda restaurare.
Di questi anni i più noti interventi ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] offerente teme che una variazione del prezzo del beneda lui prodotto non porti alcun vantaggio in termini di tr. it.: Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica, 2 voll., Firenze 1968).
Marx, K., Das Kapital (1867-1894), 3 voll., ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] alla "libertà" repubblicana di Siena. Il B. conosceva bene questa tradizione della sua famiglia; difficile dire cosa ne pensasse il B. non solo bollava i funzionari (imposti daFirenze e incompetenti), preoccupati soltanto dei loro "uffici" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] 1404, durante l’esilio della sua famiglia, allontanata daFirenze nel 1401. La vita lo porterà in alcuni dei -31), però «dare’mi piacere e modo di pascere la famiglia copioso e bene» e «che mai alla famiglia mia volsi minima cosa alcuna mancasse» (p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] più importante. Egli riprende una vecchia distinzione di sant’Antonio daFirenze tra arti necessarie, di comodo e di lusso, a seconda es., il commercio delle spezie fatto da Venezia); infine, quando il beneda acquistare è necessario per la società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Alberti – nato e vissuto in esilio, per l’espulsione daFirenze della sua famiglia – esprime anche, in Momus o del Principe soggettiva del valore. Secondo questa teoria, il valore di un bene, o della moneta, è determinato dalla sua utilità (e dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] poveri, di coloro cioè che disponevano di qualche beneda consegnare in pegno al banchiere ma trovavano eccessivo l . Delbianco, Le sedi storiche del Monte di Pietà di Bologna, Firenze 1999.
M. Ferrières, Le bien des pauvres. La consommation populaire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] salario sia stato sufficiente e così via. I consumatori vogliono avere il bene, e lo vogliono al prezzo più basso. Ciò che conta è pp. 153-54).
Antonino daFirenze, che segue anche sui prezzi la dottrina del senese, da moralista qual era, marchia ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...