• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [6054]
Arti visive [525]
Biografie [2211]
Storia [928]
Religioni [560]
Letteratura [519]
Diritto [438]
Temi generali [245]
Diritto civile [222]
Economia [208]
Filosofia [176]

FRITTELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRITTELLA Teresa Megale Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] Oltre a usare con destrezza la parola, F. da bravo buffone usava bene anche il corpo: era un performer completo. Una Bibl.: F. Torraca, Il teatro italiano dei secoli XIII, XIV e XV, Firenze 1885, p. 335; A. Luzio, I precettori di Isabella d'Este, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Aurelio Oscar Mischiati Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] Messe e Motetti a quattro vocida Capella e da Concerto (Venezia 1620, A. Vincenti), di quali evidentemente si attagliava bene il contenuto quasi esclusivamente musicastrumentale italianastampata in Italiafino al 1700, Firenze 1952, pp. 115 s.; O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO della MADONNA STRAUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della MADONNA STRAUS G. Neri Pittore anonimo, attivo a Siena nella prima metà del sec. 14°, individuato da Weigelt (1931) come l'autore della tavola che rappresenta una Madonna con il Bambino, [...] 1340 al seguito di Simone ad Avignone, da dove partì dopo la morte del fratello, nel 1348. Questa supposizione è bene accolta dalla critica, che concorda , pp. 3-11; id., La pittura senese 1330-1370, Firenze 1979, pp. 40-44; C. Volpe, in Il Gotico ... Leggi Tutto

LIPPO di Benivieni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIPPO di Benivieni A. Tartuferi Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] eseguire almeno quattro opere. La grande croce commissionata dalla famiglia Da Filicaia (Firenze, Mus. dell'Opera di Santa Croce; Boskovits, in Offner illustra molto bene la suggestiva interpretazione del linguaggio gotico offerta da L., attenta ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DI CALIMALA – BERNARDO DADDI – ANIMO UMANO – TABERNACOLO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO di Benivieni (1)
Mostra Tutti

DANIELE da Monterubbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Monterubbiano Alberto Forni Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] 20 marzo 1329, al priore generale Guglielmo da Cremona. La modesta figura di D. di cui D. dimostra di conoscere molto bene la famiglia e la madre (e che e XIV, Suppl.,Bologna 1929, p. 179; D. A. Perini, Bibl. augustiniana, II, Firenze 1931, pp. 229 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Carlo Franco R. Pesenti Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] l'Orlandi dice: "toccava bene i paesi e gli animali"; il Nicodemi dà indicazioni piuttosto vaghe di sue Storia pittor. dell'Italia [1789], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970 pp. 340, 346; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPANNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista Alberto Cornice Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] dice che si trattava di "persona molto honorata e da bene", appartenente ad una agiata famiglia di ceto mercantile. Saracini. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite, a cura di G. Milanesi, Firenze 1878-1879, III, p. 223; IV, p. 611; Siena, Bibl. com. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio Franco Mazzini Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] espressiva eccentrica, divagante", che bene si adegua al clima Vite…, a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1906, p. 147; P. Merula, Santuario ' Pittori, Perugia 1787, f. 59; Indice del Tomo de' disegni... da S. R[esta], Perugia 1787, nn. 20, 21, 23; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alexander, Magister

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alexander, Magister P. Stirnemann Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del 13° secolo. Fin dai primi anni del Duecento, Parigi si affermò come il principale centro di produzione della miniatura [...] per ogni libro della Bibbia. A. assimilò abbastanza bene le formule di questo maestro, le composizioni semplici, i da maestro Uguccio, servì da modello agli artisti padovani che lo copiarono fedelmente in un manoscritto conservato oggi a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESIDERII, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERII, Giovanni Domenico Marcel Roethlisberger Originario di Caprarola (Viterbo), nacque nel 1624 (Boyer, 1931, p. 236); a Roma, appare negli Stati d'anime di S. Maria del Popolo e di S. Lorenzo [...] si è fatto ben conoscere per averlo bene imitato". Uno scritto del mercante Abraham Bruegel da Roma, datato 1666, ci informa F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno [1681-1728], V, Firenze 1847, p. 88; A. Félibien, Entretiens sur la vie et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 53
Vocabolario
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
Pansessuale
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali