FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] scultori e ai "vetturali per il trasporto de' marmi lavorati, daFirenze a Pistoia" (ibid., pp. 277 s.). Le ultime spese, persona modesta e dabene, più amava il vivere quietamente che alcun'altra cosa. Gli fu allogata [inoltre] da Madonna Antonia ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] "). La cappella, a pianta centrale, si colloca bene nello sviluppo dell'architettura italiana a cavallo dei secc del B. in Polonia, assieme con quella di Francesco daFirenze, significò il prevalere della corrente fiorentino-romana a Cracovia, centro ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] contestualmente a una notizia di Vasari, di solito molto bene informato sulla sua città natale, fornisce un indizio per l affreschi di Badia a Settimo, datati 1315); allontanamento daFirenze nel terzo decennio (quando le culture alternative a ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] restauro. Accanto a lui il B., sedicenne, ebbe modo di conoscere bene l'arte del '300 e del '400, proprio in un momento , all'amico B.; questi ora va a dipingere poco lontano daFirenze, a Pergentina, con Lega, Abbati e Semesi; con Lega specialmente ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. daFirenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] suppose che Andrea daFirenze fosse Andrea di Bonaiuto, come fu confermato da un nuovo documento, trovato da I. Taurisano, , (probabilmente dei giovane Spinello Aretino), si distingue bene nella Navicella e in parte nella Pentecoste della volta ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di Crotone Giovanni Ebu. Ma l’opera non fu consegnata e daFirenze, dov’era tornato nel 1501, Michelangelo restituì la somma ricevuta12 privilegiava anche a scapito della perfezione: «se tu vòi far bene, varia sempre e fa’ più tosto male»24.
Molti ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Nicola Cusano, E.S. Piccolomini (Pio II) esprimono bene una delle aspirazioni caratteristiche di questa fase della ‘rinascita Leonardo. Consistente è l’apporto della pittura fiamminga, daFirenze all’Italia meridionale. La centralità dell’agire umano, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] rive del Garda. Anche le conche di Vipiteno e Brunico risaltano bene sulla carta. I valori più alti di densità sono dati dai , altri (Nicolò Baroncelli, Dello Delli, Michele daFirenze, Nicolò Lamberti, ecc.) solo parzialmente rinascimentali, altri ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] invece l’interesse per lo stile di Donatello.
La fuga daFirenze e l’arrivo a Roma
Il periodo più felice della giovinezza Michelangelo scelse con grande cura il marmoa Carrara e studiò bene le proporzioni, il panneggio, la composizione e le pose, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 1819; S. Piale, Del F. Romano, sua posizione e grandezza non bene intese dal Nardini, Roma 1832; L. Canina, esposizione storica e topografica -Lipsia 1911-1931.
Itinerarium Urbis Romae di Fra' Mariano daFirenze (ed. a cura di E. Bulletti, Roma 1931): ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...