ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] della eterna lotta fra la luce e le tenebre, fra il bene e il male. È interessante notare a questo proposito che nella vita della Vergine dipinto da Giovanni da Milano nella cappella Rinuccini in Santa Croce a Firenze. Soprattutto in Lombardia ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] l'avorio paleocristiano di Firenze (Mus. Naz. del artisti un prontuario di motivi animalistici bene utilizzabili, tra l'altro, nella decorazione a New York (Pierp. Morgan Lib., M. 500) e proveniente da Marāgha, è del 690 a.E./1291 (Grube, 1978, pp. ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] avvicina a quello che tanto bene il B. avrebbe potuto A Possible and an Impossible Antonello da Messina (ibid., IV [1923], visita al signor B. e ai Tatti, Firenze 1958; G. Colacicchi, Ricordo di B. B., Firenze 1959; S. Sprigge-B. Skelton, B ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] alla suddetta formulazione sta nel fatto che l'espressione ‛bene/i culturale/i' sia rimasta in uso quasi esclusivamente nelle sue varie redazioni (1674-1763), curata da B. Contardi e S. Romano (Firenze 1987), dall'altra il già ricordato Provenance ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] testimonianza di Virgilio tale situazione è bene delineata: più volte nelle Bucoliche (7 il castello di S. Giorgio, costruito da Bartolino da Novara, che in seguito realizzò anche del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; J. Pope-Hennessy, Italian ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] il 21 minimizzando l'infermità che lo blocca a letto. "Starà bene", assicura; "ed ha bonissimo nome al papato", aggiunge.
Solo il ad indices; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I-II, Firenze 1955-65, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] del Piombo del 20 gennaio 1520, nella quale è stimato «homo dabene et de bona discricione» (Il Carteggio di Michelangelo, ed. postuma di delle Muse su fondo dorato, commissionata da Alberto Pio da Carpi (Firenze, Galleria Palatina).
Si tratta di ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] esente da essenziali elementi platonici, desunti dalla mediazione di Massimo il Confessore, quali "l'identità del Bene con La filosofia di Guglielmo di Conches e la Scuola di Chartres, Firenze 1955; C. Vasoli, La filosofia medievale, Milano 1961; R ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] metà del Trecento e come nelle Storie di Troia disegnate da Onofrius (Firenze, Laur., Plut. 62.13); le vesti riportano a metà Chi dipingeva o miniava in pieno Quattrocento non leggeva bene la pagina, non era fondamentalmente occupato o preoccupato ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] dell'Apocalisse che combatte la battaglia dello spirito per il bene dell'umanità, la cui figura è situata alla sommità della - forma che ritorna nella Madonna Rucellai di Duccio da Boninsegna, del 1285 (Firenze, Uffizi) - compare per la prima volta in ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...