CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] con s. Pietro o papa Silvestro e con Costantino da una parte e di s. Pietro con Leone III (Rm. 13), deve essere al servizio del bene. Il modello storico di questa scelta è Costantino; nel 1252, con il fiorino di Firenze e il genovino di Genova, il ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] - che culminarono nell'Annunciazione (Firenze, Uffizi) per il duomo di S., firmata da Simone e da Lippo Memmi e datata 1333 giustizia e quello della subordinazione dell'interesse privato al bene comune. Le immagini si svolgono su due distinti piani ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] del secondo Trecento attende di essere chiarita, anche per mettere bene a fuoco le origini di Ottaviano Nelli, che si Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia da secolo II al secolo XVI, I, Firenze, 1875, pp. 343-364, 596-597; H. ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] agganci 'pisani' ma si può comprendere bene alla luce delle esperienze in atto 121-152; G. Algeri, L'attività tarda di Barnaba da Modena: una nuova ipotesi di ricostruzione, AC 77, 1989, Moyen Age et de la Renaissance, Firenze-Paris 1994, pp. 15-29; ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] uno all'altro studioso (per esempio le date proposte da G. M. A. Richter, Greek Art, al modo pre-fidiaco. Concorda assai bene con il gusto per la forma lineare Greci dalle origini alla fine del V sec., Firenze 1939; M. Rostovtzeff, The Social and ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] ). I due cicli del primo arco potrebbero rappresentare la lotta tra il bene e il male, in una sorta di età del caos anteriore alla , Padova 1942; Martino da Canal, Les estoires de Venise, a cura di A. Limentani, Firenze 1972.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] ; l'altra è contraddistinta invece da forme rigide e solenni, bene espresse dalle convenzionali teorie di santi 286; W. de Grüneisen, Les caractéristiques de l'art copte, Firenze 1922; H. Munier, Les monuments coptes d'après les explorations du ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] dallo stesso Luca sul modello di quello dato da Bartolomeo di Simeri per il Patírion agli in data ignota ma bene ipotizzabile verso la fine -33; G. Agnello, I monumenti bizantini della Sicilia, Firenze 1951; M. Guiotto, La chiesa di San Giovanni dei ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] che si prestava così bene alla lavorazione. La fattura .A. Garufi, in RIS2, VII, 1, 1909-1935; Pietro da Eboli, De rebus Siculis carmen, a cura di E. Rota, Panel Painting, Firenze 1949; R. Salvini, Mosaici medievali in Sicilia, Firenze 1949; E ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] quello di bene economico trasmissibile (Strutture edilizie e organizzazione dello spazio in Toscana, 1), Firenze 1989; E. Guidoni, La città e le case, Storia Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...