Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] quale raccomanda al suo primogenito di "adoperarsi sempre per il bene, l'onore e l'accrescimento della città di Genova, una carta dimostrativa da lui disegnata che avrebbe dovuto esser consegnata al re. La lettera è datata daFirenze, il 25 giugno ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 1985; Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale, catalogo della mostra, a cura di G. Previtali, Firenze 1986; In conservazione in stretta relazione con il nuovo concetto di bene culturale architettonico non più scisso dal contesto ambientale al ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] 10.000 reperti archeologici esposti provenienti da 5 nazioni europee, 600.000 visitatori nella sola Firenze, 1.500.000 nelle mostre sparse il bene al suo intorno e anche di sancirne la conservazione globale.
Qualche dato: le province di Firenze e ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] Lipsia 1925 e 1929; N. Terzaghi, O., Roma 1930; E. Turolla, O., Firenze 1931. Per gli Epodi e le Odi, F. Olivier, Les épodes d'Horace, garbo e la saviezza leggiera dei Sermoni furono colti assai beneda G. Gozzi.
In Francia, il Ronsard, il Du Bellay ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] frammento di mura, ricorda il suo più vetusto passato; bene illuminata e largamente provvista di acqua potabile.
La sua , in gran parte di Giovanni di Francesco d'Arezzo e Betto di Francesco daFirenze, del 7° e 8° decennio del sec. XIV). In opere di ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] , finché, ai richiami del padre, tornò a Firenze (1521). Ma daFirenze nuove risse e ferimenti lo obbligarono a fuggire ancora dovesse essere il più felice. Infatti il duca Cosimo lo accolse bene. Fu il duca a ordinargli il suo capolavoro, il Perseo ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] invece da riferire quanto rimane del monumento ad Agnese de' Prefetti (palazzo ducale).
La pittura trecentesca è bene Rimini e impronta la sala della Iole, un altro deriva daFirenze stessa ed ha a capo Domenico Rosselli che illeggiadrisce le ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato beneda un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] tra pensiero ed essere, tra coscienza soggettiva e mondo. Da questo punto di vista, lo scandalo dell'a. non risiede pp. 13-30; A. Massolo, La storia della filosofia come problema, Firenze 1967; P. Naville, Le nouveau Léviathan, I. De l'aliénation ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] . IV). In questa proposizione il Fiorentino (B. Telesio, I, Firenze 1874, p. 212) vede intuito "il fondamento della filosofia moderna voll. 10). L'Autobiografia è stata tradotta, non molto bene, da V. Mantovani (Milano 1821, rist. 1922).
Bibl.: Rixner ...
Leggi Tutto
Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] C., ucciso a tradimento (1555), non si sa beneda chi; ma fu accusato di quella morte il Castelvetro cure e accrescimento, quelle che vanno dal 1531 al 1544, da M. Menghini, a Firenze 1920; la traduzione dell'Eneide, a Venezia nel 1581 (ristampata ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...