• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6054 risultati
Tutti i risultati [6054]
Biografie [2211]
Storia [928]
Religioni [560]
Arti visive [525]
Letteratura [519]
Diritto [438]
Temi generali [245]
Diritto civile [222]
Economia [208]
Filosofia [176]

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento Massimo Mazzotti Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] spostamento graduale del baricentro della vita scientifica italiana da Firenze verso Bologna. Ed è proprio tra Bologna e la fisica», scrive Genovesi, «non han servito così bene alla teologia, quanto a’ nostri giorni» (Autobiografia, lettere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BENI CULTURALI

XXI Secolo (2009)

Beni culturali Michele Ainis Definizioni e modelli ‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] al proprietario ovvero a chi possegga il bene. Da questo momento il bene rimane assoggettato, in via cautelare, al controllo autonome (analoghe a quella di Pompei) a Napoli, Roma, Firenze e Venezia. Un passo in avanti per chi confidi nelle ragioni ... Leggi Tutto

Redditi fondiari [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Franco Picciaredda Abstract Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF. Sono [...] reali che possono escludere il pieno godimento del bene da parte del proprietario; in simili casi, i 551). Si tratta, in pratica, dei Comuni di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia e dei Comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] che Iacopo da Pistoia, un poco noto maestro dello Studio bolognese, dedica “viro bene nato et messo sulla bocca di Dino da Firenze (probabilmente proprio Dino del Garbo: Rerum memorandarum, II, 60, a cura di G. Billanovich, Firenze 1941 pp. 83 s.), ... Leggi Tutto

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] essenziale l’identificazione nel contratto (solenne) del bene da alienare. Usuale è, nella pratica, l’ vendita, in Comm. D’Amelio - Finzi, Libro delle obbligazioni, II, 1, Firenze, 1947; Luminoso, A., Vendita, in Dig. civ., XIX, Torino, 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Napoli. Pur nella politica "della basculla" condotta da Firenze, che si avvaleva della mediazione di due cardìnali fiorentini ; infatti sebbene il C. "altamente" e "per grammatica e bene e strettamente" avesse "fatta la richiesta" non riuscì a farsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Dante Alighieri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] di retorica e poetica. Politico militante, e per questo esiliato da Firenze per vent’anni fino alla morte, compone pure un trattato primi tre cieli si mostrano beati che hanno operato il bene attraverso un velo terreno: nel cielo della Luna coloro ... Leggi Tutto

ELIA d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone) Silvana Vecchio Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] Assisi. Secondo una notizia che risale a Mariano da Firenze, E., abile architetto, avrebbe personalmente progettato l Qui il 23 genn. 1245 il Comune fece dono ad E. "tamquam bene merito" e ai suoi frati di un terreno sito in località "Balneum Reginae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Decennali

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Decennali Andrea Matucci Il primo Decennale Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] terzina, che diviene, anche per un inusitato passaggio da Firenze al «mondo», la piùpolitica di tutta l’opera. un’ottica fiorentina: «Ma voi, volendo spegner questo foco, / vi preparaste bene e prestamente; / tal che ’l disegno suo non ebbe loco» (vv ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – REPUBBLICA DI FIRENZE – BERNARDO GIAMBULLARI – GIROLAMO SAVONAROLA – GIROLAMO BENIVIENI

Iconografia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Iconografia Alessandro Campi Un Machiavelli sin troppo machiavellico Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] e durante uno dei viaggi che spesso tenevano il Segretario lontano da Firenze, essa contiene una descrizione indiretta di quest’ultimo, vergata tuttavia da chi lo conosceva bene e lo aveva con sé quotidianamente. Donna Marietta parla del neonato ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iconografia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 606
Vocabolario
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
Pansessuale
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali