NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] capitale d'uno stato moderno, collaborante con le provincie al bene comune della nazione, non si può dire che siffatto programma quello funebre, fu opera invece di Andrea di Nofri daFirenze; mentre il coronamento rivela nelle sue grevi e adorne ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] imprese del Gran Re si narrano le cacce del "Bene Amato"; Alessandro lascia il campo a Don Chisciotte; idillî parlò più, finché Paolo IV, nel 1558, non chiamò a sé, daFirenze, Giovanni Rost, che d'altra parte rimase soltanto pochi mesi in riva al ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] poi unire due parti di sabbia e una di calce spenta, impastar bene con acqua, e distenderne uno o due strati, secondo che si lui scultore, poco pratico dell'affresco, si fece venir daFirenze alcuni espertissimi del mestiere, quali il Granacci e il ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] inizia il suo movimento, permeato di spirito classico, daFirenze e passa poi nell'Italia settentrionale per concludersi a Klenze costruisce a Monaco una serie di palazzi senza destinazione bene definita; il Brongniart erige la nuova Borsa di Parigi ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] l'ispira, la compone e le dà, con l'unità, bellezza, nobiltà, grandezza; e sono bene riconoscibili, attraverso le differenze volute esplorando in profondità l'essere e lo spirito: e daFirenze l'arte nuova nel corso del Quattrocento disperse in ogni ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] l'equatore, questa distribuzione apparente fu spiegata molto beneda P. Van de Kamp, ammettendo che le Jeans, L'univers, ivi 1930; id., I nuovi orizzonti della scienza, Firenze 1934; J. Sageret, Le système du monde de Pythagore à Eddington, Parigi ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] che continuarono l'opera sua, quali Geronimo daFirenze, Gherardo da Padova e, soprattutto, quel Giovanni Ferrini che si direbbe - acerbo) sostiene con una risonanza discreta e bene staccata la linea del canto.
Continuando l'esame della produzione ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] di Ser Lorenzo daFirenze (Cod. Laur. 87), che manca appunto della musica della volta, da noi integrata con sembra ricondurre a un tempo lontano. Nella stessa Inghilterra il bene educato gusto borghese dell'epoca vittoriana non le fu più propizio ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] 1268 è ancora concepita con spirito schiettamente romanico. Da Roma col Torriti, daFirenze con Cimabue e con il cosiddetto "maestro di l'abitato, con case di piccole proporzioni, in pietra bene squadrata con porte ampie per i fondachi e lunghe e ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] ampie strade ben pavimentate, fiancheggiate da palazzi cospicui e da fabbricati decorosi, adorna di monumenti insigni, si presenta con l'aspetto di una bella e civile città che molto ricorda Firenze. La città bene illuminata, largamente provvista di ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...