• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [8]
Letteratura [6]
Storia [6]
Religioni [5]
Diritto [5]
Trattatistica e altri generi [2]
Diritto commerciale [2]
Temi generali [2]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]

bene meritorio (o di merito)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bene meritorio (o di merito) bene meritorio (o di merito)  B. meritevole di tutela pubblica indipendentemente dalla richiesta che ne fanno i potenziali utenti. Il concetto è stato introdotto, nella letteratura [...] dall’interesse di tutelare i ‘veri’ bisogni del cittadino, quasi che il primo conosca meglio del secondo ciò che è bene per lui, in un‘ottica di stampo illuministico-paternalista. Cosciani, a sostegno di questo processo di sostituzione, portava l ... Leggi Tutto

sanità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sanita Giuliana De Luca sanità  Insieme di interventi di prevenzione, promozione e protezione dello stato di salute fisico e mentale, e di educazione sanitaria di una popolazione, finalizzati al miglioramento, [...] il potenziamento del capitale umano individuale e sociale (➔ mercato, fallimenti di) e anche alla natura di bene meritorio (➔) delle prestazioni. I fallimenti di mercato che l’intervento dello Stato cerca di superare, intervenendo nella produzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanità (7)
Mostra Tutti

benessere, Stato del (welfare State)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

benessere, Stato del (welfare State) Giuseppe Niglia Massimiliano Vatiero benessere, Stato del (welfare State)  L’insieme degli interventi pubblici che mirano ad assicurare un tenore di vita minimo [...] forme di sostegno individuali o collettive, che favoriscano l’accesso ad alcuni beni o servizi considerati ‘meritori’ in senso stretto (➔ bene meritorio) o lato (➔ mercato, fallimenti del). Lo Stato del b. è lo strumento di attuazione dei diritti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benessere, Stato del (welfare State) (17)
Mostra Tutti

Musgrave, Richard Abel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Musgrave, Richard Abel Economista statunitense di origine tedesca (Königstein 1910 - Santa Cruz 2007). Dopo aver studiato a Monaco (1930-31) e a Heidelberg (1931-33), dove ottenne nel maggio del 1933 [...] suo trattato The theory of public finance (1959). Tra i numerosi apporti teorici da attribuire a M. c’è sicuramente anche il concetto di bene meritorio (merit want). Tra le altre opere: Classics in the theory of public finance (con A. Peacock, 1958). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – FEDERAL RESERVE – BENE MERITORIO – STATI UNITI – WASHINGTON

SEMIPELAGIANISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIPELAGIANISMO Innocenzo Taurisano . Eresia del sec. V, condannata nel II concilio d'Orange del 529. Il nome di semipelagianesimo fu usato dai teologi posteriori per caratterizzare la posizione dottrinale [...] gratuità della salvezza connessa con l'impotenza assoluta della natura umana in ordine alla grazia, principio primo di ogni bene meritorio. I monaci di S. Vittore nelle affermazioni agostiniane videro la negazione del merito e della libertà, e il ... Leggi Tutto

sicurezza sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sicurezza sociale Giuliana De Luca Insieme di prestazioni economiche e sociali erogate dal settore pubblico per tutelare i cittadini rispetto a 4 tipi di rischi sociali o stati di bisogno: vecchiaia [...] percepiscono reddito, di eguaglianza sostanziale e di efficienza economica e sono legate alla natura di bene meritorio (➔) delle prestazioni stesse. Queste ultime sono finanziate mediante la fiscalità generale, oppure attraverso contributi versati ... Leggi Tutto

regolamentazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regolamentazione L’intervento dello Stato nell’economia Nell’ambito degli interventi statali nell’economia, la regolamentazione si colloca a un livello meno accentuato rispetto al controllo diretto riconducibile [...] è stata assoggettata a regolamentazione. Connessa a queste tematiche è la regolamentazione relativa ai cosiddetti beni meritori (➔ bene meritorio), ovvero beni o servizi (istruzione o cure sanitarie), cui la collettività attribuisce un particolare ... Leggi Tutto

beneficio, principio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

beneficio, principio del Angelo Castaldo Criterio di ripartizione del carico fiscale, per il quale ogni contribuente dovrebbe versare un’imposta pari al b. marginale, ricavato dal consumo di beni e [...] analoga si verificherebbe laddove i beni che il settore pubblico produce fossero privati, ma ad alte esternalità positive (➔ bene meritorio). Anche in questo caso, l’equilibrio a cui giungerebbe il mercato sarebbe, da un punto di vista allocativo ... Leggi Tutto

paternalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

paternalismo Alberto Nucciarelli Propensione del settore pubblico a influenzare i comportamenti dei singoli individui promuovendo scelte migliori di quelle che essi sarebbero in grado di operare autonomamente. [...] sovranità. I beni (o servizi) di cui il settore pubblico impone il consumo (o la fruizione) si dicono beni meritori (➔ bene meritorio) o di merito, per es. l’istruzione obbligatoria. A questi è attribuito un particolare valore che i singoli cittadini ... Leggi Tutto

induismo

Enciclopedia on line

Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] , senza desiderio per il frutto del proprio atto, per quanto meritorio esso sia. L’i. consiste dunque in un modo di vita non violenza nel pensiero e nelle azioni che avrà come esito il bene di tutti; il suo approccio è dunque umanistico e va al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – ESISTENZA DI DIO – ANIMA DEL MONDO – MOTORE IMMOBILE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
emulazióne
emulazione emulazióne s. f. [dal lat. aemulatio -onis]. – Desiderio e ricerca di imitare, eguagliare o superare altri in qualche cosa, e spec. in comportamenti e qualità particolarmente meritorî: l’e. vorrebbe avere ciò che altri possiede,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali