pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] , più recentemente, la rete telematica.
Tecniche
Il primo passo del fare p. a un benediconsumo e alla marca di produzione è stabilire il piano di marketing (➔), che consiste nello studio del loro posizionamento (brand position e brand image), cioè ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] e che la sua diffusione non ha limiti. Tuttavia, a veder bene, essa ha subito una trasformazione sostanziale: ha assunto la forma di un benediconsumo. E anche il consumo culturale è al servizio della propaganda economica e politica, ossia della ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] gli aspetti più importanti? La procreazione? Ma sappiamo bene che in molte società procreazione e coppia non di procreazione, di unità diconsumo, di socializzazione dei figli, di rifugio affettivo, di riproduzione della società, di mantenimento di ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] religione stessa si è trasformata in un 'benediconsumo'. La logica dell'economia di mercato domina in questo modo ampie sfere chi no; nessuno potrà mai avere certezze al riguardo, e di conseguenza l'uomo non può fare altro che assolvere con ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] un certo tipo, ad esempio una funzione della domanda in cui si esprime la relazione tra la richiesta di un benediconsumo e il suo prezzo.Gli enunciati nomologici possono essere classificati in base a vari criteri. È possibile ad esempio distinguere ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e dei contesti essa viene ora condannata sul piano etico, ora posta al servizio di fini superiori e dichiarata irrinunciabile, ora goduta come benediconsumo fine a se stesso. Nella società mediatica alla violenza praticata e subita direttamente si ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] sua utilità cognitiva, il declino è inevitabile non appena si compie il processo di divulgazione. La storia dell'anomia è stata quella, a conti fatti molto classica, di qualsiasi benediconsumo che non ha altra virtù da far valere che il suo potere ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumodi massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumodi merci [...] dalla cultura diconsumodi massa. Secondo De Certeau, il consumo è una forma di produzione del bene della famiglia.
Nella cultura occidentale esiste una precisa visione normativa del consumatore che sembra avere carattere egemonico. Il consumo ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] e marketing dei prodotti, specie dei beni diconsumo standardizzati, e di praticare politiche di bassi prezzi per penetrare in tutti i mercati. L’impresa che opera in un mercato globale, pertanto, vende lo stesso bene in tutto il mondo e adotta ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...