Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] prezzo sulla domanda di un bene o di un fattore.
Elasticità di s. Il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata di un benediconsumo o di un fattore di produzione e la variazione percentuale del prezzo di un altro bene o fattore ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] in tutto il mondo sono anglosassoni.
Il primo passo del ''fare p.'' a un benediconsumo e alla marca di produzione, è stabilire il piano di marketing (v. in questa Appendice), che consiste nello studio del loro ''posizionamento'' (brand position ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] tali da ridurre nella stessa proporzione la domanda compensata di ogni benediconsumo; b) le aliquote delle imposte ottime devono essere inversamente proporzionali all'elasticità della domanda dei beni diconsumo; c) i beni che sono più strettamente ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] 'olio delle città italiane e la distruzione dei valori paesistici delle nostre coste. Inoltre il bene edilizio, in particolare la casa, viene considerato benediconsumo legato a meri interessi commerciali e alla legge del profitto; da qui nascono le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] lettura evidenziata nella dilatazione dei dettagli e nel sezionamento dell'immagine a trompe-l'øil. A. Warhol, benediconsumo egli stesso, si esibisce nei ritmi seriali dei clichés fotografici, ove la metafora ripetitiva, scandendo i veloci tempi ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] . Se poi passiamo a considerare le caratteristiche del ''bene salute'', esso riveste la duplice funzione dibenediconsumo e dibene d'investimento: da un lato infatti lo stato di buona salute è un bene finale che tocca direttamente l'utilità dell ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] secondo cui non esistono specificità teoricamente rilevanti che possano distinguere il funzionamento del mercato di un qualunque benediconsumo da quello di un mercato di beni e servizi culturali come i libri, i supporti musicali o le visite ai ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità dibene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] tra produttori e commercianti o tra commercianti e consumatori.
P. unico, p. differenziato o discriminato
A seconda che il rapporto di scambio sia o no uno solo per tutte le unità identiche del bene scambiato nello stesso mercato e nello stesso ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] soggetti e muta a seconda dei bisogni di questi, assumendo rilievo economico in quanto influisce sulle relazioni diconsumo degli individui e svolge un ruolo centrale nella determinazione del valore di scambio del bene.
L’evoluzione del concetto
1.1 ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...