Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] di una maggiore salvaguardia e tutela del bene-a., di uno sfruttamento razionale di esso nell’ambito di un progetto di gestione globale, da un punto di , 3% per altri usi. Questi dati diconsumo hanno valore soltanto orientativo in quanto dipendono in ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] che ha portato alla risoluzione di sequenze del genoma e alla creazione di banche di cDNA dell'uomo o di altri organismi - è stata di volta in volta definita, risolta, brevettata e commercializzata come un benediconsumo. La recente decifrazione dei ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] sue attività economiche, è anche luogo di importazione e diconsumodi enormi quantità di energia e di materie diverse (per l’alimentazione e del concetto di ambiente. La stessa Costituzione non si riferisce a esso come bene oggetto di autonoma tutela ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] bene principale e quindi possono influenzarne ma non determinarne il prezzo). Il caso della r. economica per via di scambio si può invece considerare il ponte di classe produttiva, modificazione nei comportamenti diconsumo), sia su quello sociale ( ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] pubblicità; il rapporto diconsumo; sicurezza e qualità; associazioni dei consumatori e accesso alla giustizia bene?, oppure: vi ricevo bene); QAB (sono autorizzato?, oppure: siete autorizzato).
Codice telegrafico
Insieme di combinazioni d’impulsi di ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] del PIL con quella di un dato elemento di pressione ambientale esercitata dall'attività umana di produzione e/o diconsumo, quale può essere l'emissione di gas serra (GHG) o la produzione di rifiuti solidi. Esempi di questa impostazione si hanno ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] È infatti facile vedere aumento diconsumodi ossigeno da parte di tessuti anche in via di avanzata degenerazione sia perché il a una loro graduale diminuzione che morfologicamente è bene descrivibile col termine di atrofia: ma se con il metodo degli ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] coevoluzione tra i due sistemi).
La v. umana è un bene indisponibile che riceve una particolare tutela dall’ordinamento. Ad es di un numero abbastanza grande di beni e servizi, le cui qualità e quantità consumate si immaginano costanti) o a consumi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] non è certamente favorevole, per l'orso polare, che vive bene sui mari ghiacciati, il deserto e la foresta tropicale non sono si trovano un certo numero di funzioni fondamentali quali la produzione, il consumo, l'interdipendenza, l'equilibrio e ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...