Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] storia dello zucchero, della sua lavorazione e della sua trasformazione in un benediconsumodi massa, lunga all’incirca un paio di millenni. Nella migliore tradizione di una disciplina, come la storia globale, il cui potenziale esplicativo delle ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] lo fanno perché, in realtà, a loro va bene così, il Paese non ha mai conosciuto la consumo d’intrattenimento, La mia Russia possiede la capacità analitica, il rigore documentario e il trasporto umano caratteristici del meglio dell’intellighenzia di ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] di pratiche, procedure e istituzioni sotteso alla produzione, distribuzione, consumo e conservazione di in primo luogo alla possibilità di stare bene, di vivere responsabilmente in mezzo agli altri e di essere inseriti in un tessuto sociale ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] 1963 – perché me ne sono trovato molto bene. Non avevo mai avuto in tanti anni di scuola una così completa e profonda occasione per della produzione per chiuderci nell’immensa prigione del consumo, dove l’intelligenza naturale deperisce e langue. 5 ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] di uomo come recente sottoprodotto di una antropologia otto-novecentesca generica e assertiva. Da questo punto di vista si comprende bene l’osservazione di vantaggi e squilibri nella produzione, distribuzione, consumo e controllo dei dati. Su questo ...
Leggi Tutto
Domenica 27 ottobre per assistere a Inter-Juve, partita di punta della nona giornata di Serie A, si arriva a spendere fino a 490 euro per un posto nel settore Poltroncina rossa centrale, uno degli ultimi [...] frequenta quei settori, soprattutto i giovani di ogni fascia sociale».Andare allo stadio è parte di quella fidelizzazione alla squadra, intesa sempre più come marchio al pari di un qualsiasi altro benediconsumo. Che agli italiani piaccia il calcio ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] (verso alte ricchezze e guadagni da capitale) sia di una capacità diconsumo a debito fortemente ridottasi dopo la crisi del 2008 ce lo mostrano bene. Tutta la retorica trumpiana si fonda sulla costante denuncia di un ampio fronte di nemici stranieri. ...
Leggi Tutto
La più iconica sarà la Tour Eiffel, la più lontana sarà Teahupo’o, ad Tahiti, che da Parigi dista 15.716 chilometri. A fare da sfondo alle gare delle Olimpiadi nella capitale francese dal 26 luglio all’11 [...] rimontano da un’altra parte. A Torino città le cose funzionarono bene con spazi riadattati, come il villaggio olimpico, o altre strutture che che questi eventi siano occasione per il consumodi suolo. Perché non riutilizzare strutture già esistenti ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce alla sfera della moralità, della condotta,...
consumo, Codice del
consumo, Còdice del. – Raccolta delle disposizioni sulla tutela del consumatore (v.). Introdotto con d. lgs. 6 settembre 2005, n. 206, s'inscrive in un più ampio processo di semplificazione legislativa, con il fine di riunire...